SCACCIA, GINO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3602
EU - Europa 2690
AS - Asia 1535
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 22
SA - Sud America 3
AF - Africa 2
Totale 7854
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3596
IT - Italia 871
CN - Cina 826
VN - Vietnam 676
UA - Ucraina 649
DE - Germania 291
SE - Svezia 219
IE - Irlanda 187
GB - Regno Unito 136
FI - Finlandia 132
FR - Francia 79
BE - Belgio 63
EU - Europa 22
PL - Polonia 17
NL - Olanda 13
IN - India 12
JP - Giappone 8
PT - Portogallo 7
CA - Canada 6
GR - Grecia 6
ES - Italia 5
ID - Indonesia 5
SG - Singapore 4
AT - Austria 3
BR - Brasile 3
HR - Croazia 3
RU - Federazione Russa 3
IR - Iran 2
NA - Namibia 2
TW - Taiwan 2
CH - Svizzera 1
DK - Danimarca 1
LT - Lituania 1
NO - Norvegia 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
Totale 7854
Città #
Jacksonville 747
Chandler 725
Dong Ket 676
Dearborn 414
Nanjing 253
Dublin 187
Wilmington 132
Lawrence 123
Princeton 123
Ann Arbor 109
Nanchang 102
Beijing 100
Houston 98
Kunming 93
Woodbridge 79
Rome 78
Fairfield 64
Brussels 57
Des Moines 54
San Mateo 48
Düsseldorf 47
Dormagen 42
Boardman 41
Hefei 40
Milan 39
Hangzhou 34
Changchun 25
Florence 25
Helsinki 24
Tianjin 21
Napoli 19
Norwalk 18
San Diego 18
Cambridge 17
Jinan 16
Seattle 16
Shanghai 16
Lanzhou 15
Ashburn 13
Shenyang 13
Ciampino 12
Guido 12
Kraków 12
Naples 12
Murano 11
Pescara 11
Guangzhou 10
Orange 10
Mountain View 9
Rho 9
Fuzhou 8
Salerno 8
Santeramo In Colle 8
Auburn Hills 7
Bari 7
Bologna 7
Caserta 7
Levallois-perret 7
Siena 7
Torino 7
Zhengzhou 7
Castelluccio Inferiore 6
Genzano Di Roma 6
Hanover 6
Palermo 6
Redmond 6
Rende 6
Roseto Degli Abruzzi 6
Urbino 6
Catanzaro 5
Cedar Knolls 5
Changsha 5
Edinburgh 5
Folignano 5
Jakarta 5
Maastricht 5
Mumbai 5
Quzhou 5
Taizhou 5
Albignasego 4
Avezzano 4
Brescia 4
Cagliari 4
Chengdu 4
Hebei 4
Kontich 4
Leawood 4
Lisbon 4
Modena 4
Padova 4
Parma 4
Singapore 4
Teramo 4
Toronto 4
Trieste 4
Vicenza 4
Xian 4
Arnesano 3
Augusta 3
Barcelona 3
Totale 5128
Nome #
IL BILANCIAMENTO DEGLI INTERESSI COME TECNICA DI CONTROLLO COSTITUZIONALE 226
Il controllo di proporzionalità della legge in Germania 197
I limiti del costruttivismo interpretativo 156
Il principio di proporzionalità 156
L'inversione della "doppia pregiudiziale" nella sentenza della Corte costituzionale n.269 del 2017: presupposti teorici e problemi applicativi 149
Environmental Protection at the Multilevel Environmental Governance: What Perspectives for the Adriatic Macro-Region 140
Costituzione e pareggio di bilancio. Il Filangieri - Quaderno 2011 115
Principio di leale collaborazione e funzione legislativa in una sentenza di incostituzionalità "cautelare" 95
La concertazione nella Costituzione 89
Recensione a O. Chessa, Il Presidente della Repubblica parlamentare. Un'interpretazione della forma di governo 88
Legislazione esclusiva statale e potestà legislativa residuale delle Regioni 87
GLI “STRUMENTI” DELLA RAGIONEVOLEZZA NEL GIUDIZIO COSTITUZIONALE 86
Presunzione di libertà dei trasferimenti immobiliari tra coniugi e controllo costituzionale sulle presunzioni assolute in materia tributaria 84
CORTE COSTITUZIONALE 83
Appunti sulla riserva di legge nell’esperienza costituzionale tedesca 78
Camere e Tribunale dei Ministri: primi problemi applicativi della l.cost. 16 gennaio 1989 n. 1 78
Motivi teorici e significati pratici della generalizzazione del canone di ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale 76
«Rottamare» la teoria dei controlimiti? 75
Giudici comuni e diritto dell'Unione europea nella sentenza della Corte costituzionale n.269 del 2017 75
Le ideologie costituzionali nel dibattito della costituente 73
La legge n. 133 del 2012 in materia di intelligence e segreto di Stato 72
Corte costituzionale 71
Presupposti per l'attrazione in via sussidiaria della funzione legislativa ed esercizio della funzione regolamentare 71
Sussidiarietà istituzionale e poteri statali di unificazione normativa 71
Solidarietà e competizione nel sistema federale tedesco: riflessioni in margine alla sentenza del Bundesverfassungsgericht sulla perequazione finanziaria tra Länder (BVerfG 11.11.1999) 71
Evoluzione o rivoluzione nei rapporti fra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea? A margine della sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017 71
Le juge constitutionnel et la proportionnalité 71
Legge e diritti fondamentali nel nuovo art. 117 della Costituzione 70
Il bilanciamento degli interessi in materia di proprietà intellettuale 70
Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano 70
Corti dei diritti e processo politico 69
Il Presidente della Repubblica e la Favola di Goethe 68
ECCESSO DI POTERE LEGISLATIVO E SINDACATO DI RAGIONEVOLEZZA 67
LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA IN TEMA DI STRANIERO 67
The evolution of the Judicial Review of Equality in the Decisions of the Italian Constitutional Court 66
La disciplina della decretazione d’urgenza fra razionalizzazione e innovazione – Audizione presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati 66
Carlo Mezzanotte 66
Le competenze legislative sussidiarie e trasversali 65
Controllo di ragionevolezza delle leggi e applicazione della Costituzione 64
Dignità umana e giudice amministrativo 64
ELEMENTI DI DIRITTO ITALIANO PER GLI STRANIERI 64
L'ente regionale tra mitologie federali e realtà costituzionale 64
Il riparto delle funzioni legislative fra Stato e Regioni 63
Intelligence e segreto di Stato nella legge n. 133 DEL 2012 63
Intervento al dibattito su “La riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione”, nell’ambito del Master in Istituzioni Parlamentari “Mario Galizia” 63
Commentario alla riforma costituzionale del 2016 63
Proportionality and the Balancing of Rights in the Case-law of European Courts 63
Il «settennato» Napolitano fra intermediazione e direzione politica attiva 62
Equilibrio di bilancio, irretroattività assoluta della dichiarazione di incostituzionalità e principio di effettività della tutela giurisdizionale nella sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2015 62
La funzione presidenziale di controllo sulle leggi e sugli atti equiparati 61
La grazia di Napolitano al colonnello Joseph Romano e i limiti del potere presidenziale di clemenza individuale 61
Una corretta distinzione teorica tra eguaglianza e ragionevolezza conduce ad una soluzione pratica discriminatoria (Corte Costituzionale, sent. n. 406/1999 61
Il premio di maggioranza nelle elezioni comunali: non solo una questione di matematica 60
Quando il Fisco perde la misura: sulla devoluzione allo Stato degli interessi sul deposito obbligatorio del corrispettivo delle compravendite immobiliari 59
La funzione presidenziale di controllo sulle leggi e sugli atti equiparati 59
La riserva di legge. L'esperienza tedesca 59
Il Presidente della Repubblica nell'evoluzione della forma di governo 59
Il diritto di asilo 59
INTERVENTO 59
La grazia di Napolitano a Joseph Romano: la "clemenza" presidenziale fra eccezione e regola 59
Audizione del prof. Gino Scaccia innanzi alla I commissione del Senato della Repubblica sul progetto di revisione costituzionale 59
Note sull’avocazione delle competenze in sussidiarietà 58
L'incompatibilità tra norma interna e norma comunitaria come ipotesi di incompetenza alla luce dell'art. 117, primo comma,della Costituzione. 58
Il premio di maggioranza nelle elezioni comunali al vaglio del giudice amministrativo 58
Il riparto della potestà legislativa fra Stato e Regioni 58
La dimensione giuridica della sussidiarietà 57
Ragionevolezza delle leggi 56
Gli organismi di mediazione 56
Sussidiarietà' e funzione amministrativa 56
PROMULGAZIONE PARZIALE E PROCEDIMENTO DI CONTROLLO DELLE LEGGI SICILIANE : RIFLESSIONI IN MARGINE ALLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.205 DEL 1996 55
"Motivi" della legge e lavori preparatori nel giudizio costituzionale 55
Lettera e spirito dei poteri nel crepuscolo della forma di governo parlamentare. Riflessioni interlocutorie in occasione della presentazione del libro di Enrico Cuccodoro, «Lettera e spirito dei poteri. Idee di » 55
Il lavoro alla Corte costituzionale 55
Il Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione 55
I modelli di Costituzione nella fase di avvio al dibattito costituente 55
Sindacato di legittimità costituzionale 54
Replica (alla recensione di J. Luther relativa al libro Gli "strumenti" della ragionevolezza nel diritto costituzionale) 54
La storica rielezione di Napolitano e gli equilibri della forma di governo 54
The balanced budget rule between Constitution and European constraints 54
Lettera e spirito dei poteri nel crepuscolo della forma di governo parlamentare 53
Dignità umana e giudice amministrativo in Italia 52
Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia visto dalla Germania: in margine alla sentenza 9 luglio 2013 del Bundesverwaltungsgericht di Francoforte 52
Prime note sull’assetto delle competenze legislative statali e regionali nella proposta di revisione costituzionale del Governo Renzi 52
Revisione di maggioranza e "qualità" della Costituzione 52
L’equilibrio di bilancio fra Costituzione e vincoli europei 51
La giustiziabilità della regola del pareggio di bilancio 51
Dieci domande sulla riforma costituzionale 51
Constitutional values and judge-made law 51
La rappresentanza processuale del potere giudiziario nel conflitto di attribuzione Stato-Regioni 50
Norme generali sull'istruzione e potestà legislativa concorrente in materia di istruzione: alla ricerca di un criterio discretivo 50
Il principio di sussidiarietà nell'Unione Europea 49
Riflessi ordinamentali dell’annullamento della legge n. 270 del 2005 e riforma della legge elettorale 49
Quanto può essere distorsivo il premio di maggioranza? Considerazioni costituzionalistico-matematiche a partire dalla sent. n. 1 del 2014 49
Valori e diritto giurisprudenziale 49
La legge elettorale “Italicum” fra vincoli sistemici ed equilibri costituzionali 49
Il Parlamento "nazionale". Sunt nomina consequentia rerum? 48
Valori e diritto giurisprudenziale, intervento al convegno “Valori e Costituzione: a cinquant’anni dall’incontro di Ebrach”, Roma, Luiss Guido Carli, 26 ottobre 2009 48
I tipi di potestà legislativa statale e regionale nel progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi 48
Art.32 48
Note minime sul principio di sussidiarietà 47
Totale 6910
Categoria #
all - tutte 23795
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23795


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201829 0000 00 00 00029
2018/20191022 181341919 165170 39823 19111828
2019/20201554 12615138 111345 277273 4217225138
2020/20211676 11143913 21155 38169 16447198708
2021/2022924 20104125132 8027 37128 72915436
2022/20231951 2798763201 212400 23168 33299852
Totale 7996