TERRUSI, LEONARDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.881
NA - Nord America 1.838
AS - Asia 1.357
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
SA - Sud America 5
OC - Oceania 1
Totale 5.088
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.817
IT - Italia 585
SG - Singapore 581
VN - Vietnam 387
CN - Cina 285
RU - Federazione Russa 222
IE - Irlanda 216
DE - Germania 208
SE - Svezia 165
BE - Belgio 158
FI - Finlandia 158
JP - Giappone 67
FR - Francia 65
NL - Olanda 24
GB - Regno Unito 19
HK - Hong Kong 12
CA - Canada 11
CH - Svizzera 11
GR - Grecia 10
MX - Messico 9
PL - Polonia 9
ES - Italia 7
UA - Ucraina 7
EU - Europa 6
JO - Giordania 6
PH - Filippine 4
RO - Romania 4
AT - Austria 3
BR - Brasile 3
EE - Estonia 3
IL - Israele 3
IR - Iran 2
LT - Lituania 2
PT - Portogallo 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
ID - Indonesia 1
IN - India 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TR - Turchia 1
Totale 5.088
Città #
Dong Ket 386
Chandler 242
Dublin 216
Falkenstein 170
Brussels 155
Shanghai 146
Helsinki 140
Lawrence 139
Princeton 139
Moscow 138
Fairfield 124
Wilmington 124
Singapore 120
Ann Arbor 101
Jacksonville 88
Tokyo 67
Rome 64
Ashburn 42
Houston 41
Boardman 32
San Diego 32
Turin 31
Milan 28
Norwalk 27
Palermo 23
Seattle 21
Woodbridge 21
New York 19
Cambridge 18
Bologna 16
Florence 16
Lappeenranta 15
Beijing 14
Guangzhou 14
West Jordan 12
Naples 11
Shenzhen 11
Hong Kong 9
Nuremberg 8
Bari 7
Jiaxing 7
Los Angeles 7
Padova 7
Salerno 7
San Mateo 7
Athens 6
Basel 6
Ciudad Juárez 6
Des Moines 6
Verona 6
Xi'an 6
Genoa 5
Lancenigo-Villorba 5
Misilmeri 5
Munich 5
Nocera Superiore 5
Santiago De Compostela 5
Acton 4
Beauharnois 4
Catania 4
Dallas 4
Monreale 4
Montreal 4
Pescara 4
Pisa 4
Redmond 4
Serra 4
Syracuse 4
Agrigento 3
Amsterdam 3
Assago 3
Baselice 3
Capaccio 3
Caserta 3
Fossacesia 3
Heverlee 3
Mainz 3
Mariglianella 3
Marseille 3
Mexico City 3
Paris 3
Portici 3
Rockville 3
Saint-sulpice 3
Scorzè 3
Seregno 3
Ancona 2
Arezzo 2
Ascoli Piceno 2
Bad Sackingen 2
Bolzano 2
Brentonico 2
Brescia 2
Buzau 2
Campi Bisenzio 2
Casalecchio di Reno 2
Cascina 2
Castellammare di Stabia 2
Cava de' Tirreni 2
Colleferro 2
Totale 3.254
Nome #
Il quarantotto di Leonardo Sciascia. Un ‘emeronimo’ tra storia e antistoria 206
Aggiornamento della bibliografia di Bruno Porcelli (2006-2012) 89
Ancora sul ‘cuore mangiato’: riflessioni su Decameron IV, 9, con una postilla doniana 87
Lelio Manfredi, Philadelphia 78
Spogli da riviste (anni 1999 e 2000) 78
Spogli da riviste (anni 2000-2003) 77
Spogli da riviste (anno 1995) 75
Spogli da riviste (anni 1997 e 1998) 75
Spogli da riviste (anni 1996 e 1997) 72
«Onde convenne legge per fren porre». Dante e il diritto 67
Note storiche di Figure di Sottrazione (asindeto, ellissi, zeugma, reticenza, preterizione, sentenza, silenzio), Figure di Spostamento (metatesi, anagramma, anastrofe, tmesi, iperbato, epifrasi, sinchisi, ipallage, prolessi, hysteron proteron), Figure di Sostituzione (metagrafi, rebus, enallage, sillessi, anacoluto, anfibolia, tropi, metafora, sineddoche, metonimia, catacresi, sinestesia, metalepsi, antonomasia, perifrasi, eufemismo, litote, ironia, sarcasmo, antifrasi, allegoria, personificazione / proposopopea / apostrofe, interrogazione retorica) 65
El rozo idyoma de mia materna lingua. Studio sul Novellino di Masuccio Salernitano 65
L’appello di Alessandro D’Avenia: piccola summa onomastico-letteraria per non addetti ai lavori 64
«il Nome nel testo». Rivista internazionale di onomastica letteraria, diretta da M.G. Arcamone, D. Bremer, M.S. Mirto, L. Surdich, 64
Elena Ferrante e dintorni: eteronimi alla ribalta 63
Due corpi, un nome. Migrazioni e sdoppiamenti onomastici in un universo autoriale: D’Annunzio, Bolaño, Boccaccio. 62
«il Nome nel testo». Rivista internazionale di onomastica letteraria 59
Cronaca’ e ‘immaginazione’ nell’onomastica dei Fuochi del Basento e della Baronessa dell’Olivento di Raffaele Nigro 58
Antroponimi campani nella novella postdecameroniana: Masuccio, Straparola, Bandello 56
Fiorenza e le altre. Risonanze politico-ideologiche dei toponimi in Dante e altri scrittori 56
Sulle tracce di Bandelisco 55
Dal Quaderno dei nomi di Luigi Sasso 53
Dell’inadeguatezza del nome letterario. Nomi fantasma, bloopers e altri ‘errori’ onomastico-letterari 52
Cinamò Finimondo e Filostrato: intertestualità onomastica nella Seconda libraria del Doni 51
Filologia e letteratura. Studi offerti a Carmelo Zilli 50
La M di Antonio Scurati, ‘monumentale’ e ‘antonomastica’ 49
Ahi serva Italia! Toponimi e personificazioni nella poesia ‘civile’ 48
Funzioni della toponomastica in Conversazione in Sicilia 48
Da Dante a Elena Ferrante. Tracce onomastiche nella storia letteraria italiana 46
Filologia romanza e onomastica: un binomio controverso 45
Bilancio degli studi italiani di onomastica letteraria negli anni dal 1980 al 2005 44
Disdemona e il Moro: il destino in un nome e un nome mancato 44
«El converrà che tu ti nomi». Sul ritardo di un nome dantesco 44
«Il nome del paese era scritto su un muro…». Dove si svolge Conversazione in Sicilia 43
I nomi e la critica: un decennio di studi di onomastica letteraria in Italia 43
Asterischi foscoliani tra Ortis e Viaggio Sentimentale 42
Rec. a «Collettanee» in morte di Serafino Aquilano, edizione a cura di A. BOLOGNA, Lucca, LIM, 2009 42
Boezio o dell’età dell’oro. Note esegetiche su Comedia delle ninfe fiorentine XXVI 41
Rec. a F. TATEO, Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 1998 41
Tempo di bilanci per l’onomastica letteraria 38
I nomi non importano. Funzioni e strategie onomastiche nella tradizione letteraria italiana 38
«il Nome nel testo». Rivista internazionale di onomastica letteraria, diretta da M.G. Arcamone, D. Bremer, D. De Camilli. 37
«I nomi non importano». L’onomastica delle Città invisibili di Italo Calvino 37
Silenzi, Nomi, asterischi. Gli asteronimi manzoniani 37
La ‘Vita della beata Barbara di Lanzhuet’ nel Novellino di Masuccio Salernitano 37
Strategie di occultamento del nome autoriale 36
L’onomastica letteraria in Italia dal 1980 al 2005. Repertorio bibliografico con abstracts 35
I nomi in tragedia nel dibattito tardorinascimentale 35
Guittone, la triaca e il veneno. Per la storia di un antico tema letterario 35
Rec. a GIOVAN BATTISTA NENNA, Il Nennio il quale ragiona di nobiltà, Bari-Roma, Laterza, 2003, a cura di R. GIRARDI 34
Rec. a «La lingua del mercoledì», V (2003), 34
I Comuni e la letteratura 34
Essere «voce della molteplicità (e simultaneità) del vivente»: il ‘diario’ di Lorenzo Malagugini in Sotto specie umana 33
Il Battistino Barometro di Silvio Pellico: un modello onomastico per Fermo Spolino e Renzo Tramaglino? 33
Le revisioni editoriali del Novellino di Masuccio Salernitano 33
Il Pallazzo di Lucullo di Lelio Manfredi tra descriptio antiquaria e fictio narrativa 32
Rec. a Pisa, crocevia di uomini, lingue e culture, a cura di L. BATTAGLIA RICCI e R. CELLA, Roma, Aracne, 2009 32
Rec. a «La Vallisa», XII, n. 65 (agosto 2003) 32
Rec. a Tutti i romanzi di Giuseppe Mezzanotte, Roma, Bulzoni, 1998, a cura di A. DI NALLO, e ANTONINU MURA ENA, Recuida, a cura di N. TANDA, Sassari, EDES, 1998 32
Rec. a L. SASSO, Nomi di cenere, Pisa, ETS, 2003 32
L’attenzione onomastica nelle Poetiche 500esche: il caso della novellistica 31
Traduzione di Poetria nova, vv. 765-956 e 1038-1050 e Documentum de arte versificandi, vv. 8-11 31
L’onomastica letteraria in Italia dal 2006 al 2015. Repertorio e bilancio critico-bibliografico 31
Le Nom et ses fonctions dans les études onomastiques en Italie 31
Rec. a E. CATALANO, Il dialogo comunicante nell’opera di Raffaele Nigro, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2002 31
In attesa del nome. Ritardi ed attese onomastiche nella Commedia dantesca 30
Il nome dell'autore multiplo 30
Masuccio Salernitano, Il Novellino 30
L’onomastica dantesca grande assente nell’anno del 700enario. 30
Le revisioni tipografiche quattro e cinquecentesche: un bilancio e una prospettiva 29
Gli autori più studiati: la nuova classifica 29
Onomastica tragica. La riflessione sui nomi in tragedia tra Cinque e Ottocento 29
Rec. a B. PORCELLI, Il nome nel racconto. Dal Novellino alla Commedia ai novellieri del Trecento, Milano, FrancoAngeli, 1997 29
Il nome Pomena nella Comedìa delle ninfe fiorentine 29
Il nome del viator tra attesa ed elusione. Isotopie dell’autonominatio nella Commedia dantesca 29
Repertorio bibliografico dell’onomastica letteraria in Italia 2018-2019 28
La critica “storico-documentaria” 28
Rec. a Raccontare con dolcezza e tempestosità. Studi sull’opera di Raffaele Nigro, a cura di E. CATALANO, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2004 28
Rec. a G. Baldissone, L’opera al carbonio. Il sistema del nome nella scrittura di Primo Levi, Milano, FrancoAngeli, 2016 28
‘Ritrovare il nome’: motivazioni e ricezione della reticenza onomastica 28
Rec. a A. FERRARI, Dizionario dei luoghi letterari immaginari, Torino, UTET, 2006 28
Rec. a C. DI BIASE, Giovanni Papini. L’anima intera, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999 27
Rec. a S. GHIAZZA, Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un’amicizia, Bari, Dedalo, 2002 27
I toponimi letterari: luoghi immaginari, luoghi reali, luoghi comuni 27
Sardanapalo in Boccaccio. Risonanze nascoste di un exemplum medievale 26
Mappe europee della novellistica italiana nel Rinascimento 26
La Philadelphia di Lelio Manfredi. Una commedia italiana del primo Cinquecento nella biblioteca del re di Francia 26
Rec. a A. BOLOGNA, Studi di letteratura “popolare” e onomastica tra Quattro e Cinquecento, Pisa, ETS, 2007 26
Rec. a Scrittura religiosa. Forme letterarie dal Trecento al Cinquecento, a cura di C. DELCORNO e M. L. DOGLIO, Bologna, il Mulino, 2003 26
Rec. a P. MARZANO, Il male che coglie Napoli e altre note di onomastica letteraria, Pisa, ETS, 2003 26
Rec. a A. SICHERA, Ecce homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze, Olschki, 2005 26
Classico, anzi iconico. Uno sguardo sull’italiano della comunicazione culturale 25
Nuove notizie di Lelio Manfredi 25
"Veder con gli occhi fare quelle cose che tu narri": poetiche della visualità nella riflessione 500centesca sulla novellistica 25
Rec. a R. GIGLIO, Il volo di Ulisse e di Dante, Napoli, Loffredo, 1997 25
L’onomastica letteraria tra sovrainterpretazione e referenzialismo 25
Rec. a AA.VV., Una famiglia veneziana nella storia. I Barbaro, a c. di M. MARANGONI e M. PASTORE STOCCHI, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1997 25
Strategie onomastiche in Masuccio Salernitano. I nomi Battimo e Maximilla in Novellino, V 24
Rec. a The Risorgimento of Federico De Roberto, a cura di J. DASHWOOD e M. GANERI, Bern, Peter Lang, 2009 24
Rec. a B. PORCELLI, Nuovi studi su Dante e Boccaccio con analisi della ‘Nencia’, Pisa, Giardini, 1997 24
Totale 4.225
Categoria #
all - tutte 48.929
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.929


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021698 0 0 0 0 0 0 0 10 7 5 230 446
2021/20221.218 22 154 62 170 101 19 29 137 82 21 368 53
2022/20231.342 302 88 25 67 181 232 32 69 132 107 94 13
2023/2024460 44 47 28 38 16 24 38 19 7 96 50 53
2024/20251.570 88 79 209 239 47 342 67 104 186 209 0 0
Totale 5.288