Sfoglia
La notifica anticipata degli accertamenti alla luce dell’emergenza sanitaria COVID
2022-01-01 Basilavecchia, Massimo
DECADENZA E PRESCRIZIONE PER IL RECUPERO DI TRIBUTI: INDICAZIONI SIGNIFICATIVE DALLA CORTE COSTITUZIONALE
2021-01-01 Basilavecchia, Massimo
Le sezioni unite tornano a definire il criterio di riparto della giurisdizione nelle liti relative all’esecuzione forzata tributaria
2020-01-01 Basilavecchia, Massimo
esecuzione forzata e riparto di giurisdizione nel pensiero delle Sezioni Unite della Suprema Corte di cassazione
2020-01-01 Basilavecchia, Massimo
Osservazioni a Trib. Rovereto 30 novembre 2012
2013-01-01 Poli, GIORGIO GIUSEPPE
Le notificazioni telematiche mediante “pubblici elenchi”, tra chiarimenti attesi ed errori incorreggibiliGiur. it., 2020, 2, 321 ss
2020-01-01 Poli, GIORGIO GIUSEPPE
OSSERVAZIONI A CASS. 13 LUGLIO 2004, N. 12904
2005-01-01 Poli, G
Osservazioni a Cass. 27 luglio 2010, n. 17576
2010-01-01 Poli Giorgio, G.
L’opzione per la trasparenza nella S.r.l. a socio unico (e sulla non contestazione)
2021-01-01 Basilavecchia, Massimo
Esclusa la natura impositiva del diniego di autotutela - Il diniego di autotutela: lo stato dell’arte
2022-01-01 Basilavecchia, Massimo
Alle Sezioni Unite la definitività del credito IVA in dichiarazione
2021-01-01 Basilavecchia, Massimo
Modalità di accertamento della responsabilità del liquidatore
2021-01-01 Basilavecchia, Massimo
BREVI NOTE A MARGINE DEL CASO HOFFMANN LA ROCHE ET AL. v. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
2020-01-01 Arezzo, Emanuela
È tassabile in capo all'ex coniuge percipiente il rimborso dell'IRPEF versata sull'assegno di mantenimento corrisposto dall'ex coniuge divorziato
2021-01-01 Pace, Annalisa
La rimodulazione del “punto di equilibrio” tra la libertà di stampa e la tutela della reputazione individuale nella “rete” dell’evoluzione tecnologica: prime osservazioni a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale n. 132 del 2020
2021-01-01 Cipolloni, Claudia
I confini della potestà ordinamentale delle Regioni speciali tra esigenze di carattere unitario e principio di differenziazione
2018-01-01 Cipolloni, Claudia
«A rabbit remains a rabbit»? L’ultima parola della Corte di giustizia sull’iniziativa dei cittadini europei “One of Us” (nota a Puppinck e a. c. Commissione europea, causa C-418/18 P).
2020-01-01 Pallotta, OMAR MAKIMOV
Il Tribunale costituzionale federale tedesco e il quantitative easing: un contraddittorio sindacato sugli atti ultra vires
2020-01-01 DI SALVATORE, Enzo
La Regione, il Consiglio di Stato e gli idrocarburi
2020-01-01 DI SALVATORE, Enzo
L'"Abruzzo a colori". Note minime a margine del decreto TAR Abruzzo 11 dicembre 2020
2021-01-01 Ciammariconi, Anna
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista336
Data di pubblicazione
- In corso di stampa1
- 2020 - 202226
- 2010 - 2019118
- 2000 - 200990
- 1990 - 199952
- 1980 - 198948
- 1979 - 19791
Rivista
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE64
- IL DIRITTO MARITTIMO39
- BOLLETTINO TRIBUTARIO D'INFORMAZIONI32
- MASSIMARIO PENALE COMPLETO DELLA ...17
- GT14
- IL FORO ITALIANO12
- GIURISPRUDENZA AGRARIA ITALIANA11
- AIDA. ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO...10
- CORRIERE TRIBUTARIO10
- DIRITTO DEI TRASPORTI10
Keyword
- Trasporto terrestre7
- Assicurazione4
- Belgio3
- Cour constitutionnelle3
- diritto d'autore3
- Onere della prova3
- ateismo2
- colpa grave2
- Concorrenza2
- Convenzione di Montreal 19992
Lingua
- ita238
- eng3
Accesso al fulltext
- no fulltext336