Sfoglia
Art. 388 c.p. - Reiterazione della delibera condominiale sospesa ed elusione rilevante ex art. 388, comma 2, c.p.
2015-01-01 Pisani, Nicola
Il tempo di lavoro e le sue articolazioni nella fruizione dei permessi assistenziali
2023-01-01 Vitaletti, Micaela
Azione revocatoria ordinaria di conferimento in trust e litisconsorzio necessario
2021-01-01 Sotgiu, Nicola
Il potere “a tempo” del difensore di attestare la conformità all’originale di atti contenuti nel fascicolo telematico. Una nuova ragione di inammissibilità dei ricorsi per cassazione in materia di protezione internazionale
2021-01-01 Sotgiu, Nicola
L’incidenza del ‘‘criterio di temperamento’’ per la commisurazione della recidiva sul calcolo della prescrizione
2023-01-01 Rocchi, Francesca
Il BVerfG apre il vaso di pandora del finanziamento pubblico alle fondazioni politiche, in Diritti Comparati, maggio 2023.
2023-01-01 Gatti, Andrea
La nozione di “cosa mobile” agli effetti penali e i files informatici: il significato letterale come argine all’applicazione analogica delle norme penali
2020-01-01 Pisani, Nicola
La recidiva non è più una circostanza aggravante sui generis ai fini della procedibilità
2021-01-01 Rocchi, Francesca
Capitola l’ultima preclusione assoluta a carico dei recidivi in executivis
2022-01-01 Rocchi, Francesca
I PEZZI SULLA SCACCHIERA: GLI INTERESSI IN CAMPO IN PRESENZA DI VINCOLI SULLE AZIONI, nota a Tribunale di Milano, sezione specializzata in materia di impresa (ord.), 26 luglio 2019
2019-01-01 Sanseverino, Giuseppe
L’impiego processuale dei messaggi inviati mediante l’applicazione Telegram tra “scorciatoie” probatorie e massime di esperienza informatiche
2020-01-01 Pittiruti, Marco
Adeguatezza e proporzionalità nel sequestro di un sistema informatico
2019-01-01 Pittiruti, Marco
L’utilizzabilità probatoria delle riprese audio e video in contesti ambientali riservati
2019-01-01 Pittiruti, Marco
Letture estensive dell'art. 304, comma 2, c.p.p. e «allarme sociale connesso al processo»
2013-01-01 Pittiruti, Marco
Adeguatezza "presunta" della custodia in carcere: illusioni garantistiche della Giurisprudenza
2012-01-01 Pittiruti, Marco
L’estradizione passiva ai tempi della pandemia di Covid-19
2021-01-01 Pittiruti, Marco
L’accertamento sulle condizioni ostative alla consegna e i poteri istruttori ex officio nel procedimento di estradizione passiva
2021-01-01 Pittiruti, Marco
Consegna condizionata e pena perpetua nell’estradizione attiva. Quale tutela in sede esecutiva per il condannato?
2022-01-01 Pittiruti, Marco
Nota all'ordinanza del Trib. Roma 10 maggio 2002
2004-01-01 Sanseverino, G
Nota a Cassazione – III sezione penale – 4 ottobre 2004
2006-01-01 Sanseverino, G
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista397
Data di pubblicazione
- In corso di stampa1
- 2020 - 202345
- 2010 - 2019142
- 2000 - 2009108
- 1990 - 199952
- 1980 - 198948
- 1979 - 19791
Rivista
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE66
- IL DIRITTO MARITTIMO39
- BOLLETTINO TRIBUTARIO D'INFORMAZIONI33
- AIDA. ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO...31
- GIURISPRUDENZA ITALIANA20
- MASSIMARIO PENALE COMPLETO DELLA ...17
- GT14
- IL FORO ITALIANO12
- GIURISPRUDENZA AGRARIA ITALIANA11
- CORRIERE TRIBUTARIO10
Keyword
- Trasporto terrestre7
- diritto d'autore5
- Assicurazione4
- Belgio3
- Cour constitutionnelle3
- Giurisdizione3
- Onere della prova3
- Trasporto marittimo3
- ateismo2
- brevetto2
Lingua
- ita281
- eng6
Accesso al fulltext
- no fulltext397