L'Autore considera la riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sul fenomeno degli accordi di governo come fattore genetico del governo parlamentare, e come strumento dell'imputazione dell'indirizzo politico ai dirigenti della maggioranza parlamentare. Valuta la consapevolezza di Capotosti sul fatto che si tratti di un esito dirttamente connesso alla forma del governo parlamentare che onera le forze parlamentare della costituzione di una maggioranza idonea a sostenere costantemente il Governo. Considera l'evoluzione della forma di governo italiana a distanza di quarant'anni dallo studio di Capotosti e avanza la tesi che l'esito del parlamentarismo maggioritario solo in apparenza restituisca al Governo la titolarità dell'indirizzo politico. Osserva lo squilibrio del rapporto fra Governo e parlamento che il principio maggioritario ha comportato nell'ordinamento italiano, squilibrio speculare a quello osservato da Capotosti negli anni della "centralità del parlamento" e ricorda la soluzione a suo tempo proposta dallo stesso Capotosti.

Gli accordi di coalizione nella concezione di Piero Alberto Capotosti e le trasformazioni del rapporto fra Parlamento e Governo

BERTOLINI, Francesco Saverio
2015-01-01

Abstract

L'Autore considera la riflessione scientifica di Piero Alberto Capotosti sul fenomeno degli accordi di governo come fattore genetico del governo parlamentare, e come strumento dell'imputazione dell'indirizzo politico ai dirigenti della maggioranza parlamentare. Valuta la consapevolezza di Capotosti sul fatto che si tratti di un esito dirttamente connesso alla forma del governo parlamentare che onera le forze parlamentare della costituzione di una maggioranza idonea a sostenere costantemente il Governo. Considera l'evoluzione della forma di governo italiana a distanza di quarant'anni dallo studio di Capotosti e avanza la tesi che l'esito del parlamentarismo maggioritario solo in apparenza restituisca al Governo la titolarità dell'indirizzo politico. Osserva lo squilibrio del rapporto fra Governo e parlamento che il principio maggioritario ha comportato nell'ordinamento italiano, squilibrio speculare a quello osservato da Capotosti negli anni della "centralità del parlamento" e ricorda la soluzione a suo tempo proposta dallo stesso Capotosti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/97194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact