L'articolo tratta in maniera comparata del tema della perdita e dell'elaborazione del lutto in due casi specifici: i terremoti del Friuli (1976) e de L'Aquila. Il metodo dell'analisi è quello dell'intervista in profondità svolta su testimoni qualificati secondo l'approccio del colloquio di counseling gestaltico. I risultati dell'indagine sembrano indicare come i processi di elaborazione del lutto - anche a livello sociale - debbano concentrarsi maggiormente sul tema dell'attaccamento, piuttosto che su quello della perdita. Tale procedimento sembra anche essere il presupposto essenziale per ogni politica di ricostruzione.
Titolo: | Disastri naturali e vulnerabilità sociale. L'esperienza della perdita nei terremoti del Friuli e de L'Aquila |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo tratta in maniera comparata del tema della perdita e dell'elaborazione del lutto in due casi specifici: i terremoti del Friuli (1976) e de L'Aquila. Il metodo dell'analisi è quello dell'intervista in profondità svolta su testimoni qualificati secondo l'approccio del colloquio di counseling gestaltico. I risultati dell'indagine sembrano indicare come i processi di elaborazione del lutto - anche a livello sociale - debbano concentrarsi maggiormente sul tema dell'attaccamento, piuttosto che su quello della perdita. Tale procedimento sembra anche essere il presupposto essenziale per ogni politica di ricostruzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/91028 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |