La questione affrontata dalle pronunce commentate è relativa alla applicazione dell'istituto della cd. "valutazione automatica" agli immobili privi di rendita catastale e attiene, in particolare, ai rapporti che intercorrono tra l'atto di accertamento catastale, in base al quale l'U.T.E. attribuisce con una procedura speciale la rendita catastale all'immobile che ne è sprovvisto, e il conseguente atto impositivo (solitamente un avviso di liquidazione) con il quale l'ufficio finanziario richiede la maggiore imposta ritenuta dovuta.[...]
Titolo: | La procedura di valutazione automatica e i difficili rapporti tra l'atto di accertamento catastale e l'atto impositivo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | La questione affrontata dalle pronunce commentate è relativa alla applicazione dell'istituto della cd. "valutazione automatica" agli immobili privi di rendita catastale e attiene, in particolare, ai rapporti che intercorrono tra l'atto di accertamento catastale, in base al quale l'U.T.E. attribuisce con una procedura speciale la rendita catastale all'immobile che ne è sprovvisto, e il conseguente atto impositivo (solitamente un avviso di liquidazione) con il quale l'ufficio finanziario richiede la maggiore imposta ritenuta dovuta.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/7743 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.