La percezione del conflitto fra i militari italiani combattenti all'estero produce una frattura ed una ricomposizione che ha il suo snodo nell'estate del 1943. Prima e dopo questa data il conflitto, i nemici, la memoria, la percezione della guerra assumono dimensioni psicologiche e fattuali differenti. [...]
Titolo: | L'esercito, la guerra e la nazione: riflessione sui "luoghi della memoria" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | La percezione del conflitto fra i militari italiani combattenti all'estero produce una frattura ed una ricomposizione che ha il suo snodo nell'estate del 1943. Prima e dopo questa data il conflitto, i nemici, la memoria, la percezione della guerra assumono dimensioni psicologiche e fattuali differenti. [...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/6964 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.