L’introduzione di forme non-standard di occupazione non è mai stata bilanciata da iniziative volte ad estendere il sistema delle protezioni sociali. La conseguenza è la trasformazione, nella maggior parte dei casi, della flessibilità in precarietà. L’articolo ricostruisce il dibattito e le principali politiche/iniziative sui contratti atipici. E si sofferma sulle condizioni dei lavoratori coinvolti, attraverso una ricognizione degli studi sull’argomento.
Titolo: | Richieste di flessibilità ed esiti di precarietà |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L’introduzione di forme non-standard di occupazione non è mai stata bilanciata da iniziative volte ad estendere il sistema delle protezioni sociali. La conseguenza è la trasformazione, nella maggior parte dei casi, della flessibilità in precarietà. L’articolo ricostruisce il dibattito e le principali politiche/iniziative sui contratti atipici. E si sofferma sulle condizioni dei lavoratori coinvolti, attraverso una ricognizione degli studi sull’argomento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/4092 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.