Si analizzano le possibili situazioni giuridiche soggettive a fronte dell’inerzia della pubblica amministrazione sulla base delle disposizioni di diritto positivo di cui all’art. 2, commi primo e quinto, della l. n. 241/1990, come modificata dalle leggi n. 15/2005 e n. 80/2005.L’Autrice prende in esame le teoriche principali sulla qualificazione delle situazioni giuridiche soggettive passandole ad un vaglio critico in riferimento alla posizione dell’istante e conclude con il ritenere che il cittadino, nei confronti del silenzio della pubblica amministrazione, sia portatore di due situazioni giuridiche soggettive: l’interesse legittimo (pretensivo) al provvedimento favorevole e, dunque, satisfattivo dell’interesse al bene della vita e l’interesse procedimentale alla mera adozione di un provvedimento formale espresso, a prescindere dalla soddisfazione o meno dell’interesse sostanziale.[...]
Le situazioni giuridiche soggettive a fronte dell’inerzia della pubblica amministrazione, nella disciplina sostanziale
FABRI, Alessandra
2007-01-01
Abstract
Si analizzano le possibili situazioni giuridiche soggettive a fronte dell’inerzia della pubblica amministrazione sulla base delle disposizioni di diritto positivo di cui all’art. 2, commi primo e quinto, della l. n. 241/1990, come modificata dalle leggi n. 15/2005 e n. 80/2005.L’Autrice prende in esame le teoriche principali sulla qualificazione delle situazioni giuridiche soggettive passandole ad un vaglio critico in riferimento alla posizione dell’istante e conclude con il ritenere che il cittadino, nei confronti del silenzio della pubblica amministrazione, sia portatore di due situazioni giuridiche soggettive: l’interesse legittimo (pretensivo) al provvedimento favorevole e, dunque, satisfattivo dell’interesse al bene della vita e l’interesse procedimentale alla mera adozione di un provvedimento formale espresso, a prescindere dalla soddisfazione o meno dell’interesse sostanziale.[...]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.