Nel presente saggio, l’analisi del rapporto tra diritto di accesso e diritto alla riservatezza prende le mosse dalla disciplina contenuta nel codice della privacy (d.lgs. 196/2003). Tale indagine è utile per capire se la normativa applicabile al diritto di accesso sia quella contenuta nel codice della privacy o quella dettata dalla legge n. 241 del 1990. Si passa poi ad esaminare i profili sostanziali del diritto di accesso (alla luce delle modifiche introdotte dalla l. n. 15/2005 alla legge procedimentale) e ci si interroga sulla natura di questo istituto. Ci si sofferma quindi sulle diverse soluzioni legislative del problematico rapporto tra accesso e riservatezza, distinguendo i casi in cui i documenti per i quali si chiede l’accesso contengano dati personali comuni, dati sensibili, dati super sensibili o dati psico-attitudinali. Infine, si esaminano alcuni nodi relativi alla tutela giurisdizionale e giustiziale del diritto di accesso, sottolineando come sia sentita l’esigenza di garantire maggiormente il contraddittorio.[...]
Titolo: | Accesso ai documenti amministrativi e riservatezza: il legislatore alla ricerca di nuovi equilibri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel presente saggio, l’analisi del rapporto tra diritto di accesso e diritto alla riservatezza prende le mosse dalla disciplina contenuta nel codice della privacy (d.lgs. 196/2003). Tale indagine è utile per capire se la normativa applicabile al diritto di accesso sia quella contenuta nel codice della privacy o quella dettata dalla legge n. 241 del 1990. Si passa poi ad esaminare i profili sostanziali del diritto di accesso (alla luce delle modifiche introdotte dalla l. n. 15/2005 alla legge procedimentale) e ci si interroga sulla natura di questo istituto. Ci si sofferma quindi sulle diverse soluzioni legislative del problematico rapporto tra accesso e riservatezza, distinguendo i casi in cui i documenti per i quali si chiede l’accesso contengano dati personali comuni, dati sensibili, dati super sensibili o dati psico-attitudinali. Infine, si esaminano alcuni nodi relativi alla tutela giurisdizionale e giustiziale del diritto di accesso, sottolineando come sia sentita l’esigenza di garantire maggiormente il contraddittorio.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/1762 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |