La pretesa giuridica di regolare e mitigare l’esercizio del poterelegittimo incontra la pervicace resistenza dei protagonisti della decisione politica, i qualiincessantemente cercano di liberarsi dal sistema di limiti e controlli che l’ordinamento ha predisposto,interpretando, eludendo e, se necessario, violando le sue regole.All’interno di questo conflitto la vicenda normativa e attuativa che riguarda il potere necessitatodi ordinanza manifesta caratteristiche esemplari che consentono di mettere a nudo il conflitto latentefra regole e autorità, di cogliere il divario tra la funzione sistematica degli atti straordinari e quella“politica”, e, infine, sull’attuale involuzione della forma di governo parlamentare.Il percorso che seguiremo parte dalla rappresentazione del fenomeno giuridico nella suacomponente normativa (in primis la legge istitutiva del Servizio nazionale della protezione civile e lesuccessive novelle), in quella attuativa (l’analisi statistica del ricorso al potere d’ordinanza) e in quellagiurisprudenziale. Successivamente sarà possibile proporre alcune considerazioni critiche sull’uso chedella “necessità” fanno i titolari del potere esecutivo, sugli effetti che ciò determina nell’organizzazionee nell’esercizio della sovranità, infine sui possibili rimedi per ricondurre l’agire straordinario nei sentierilegittimi.[...]
Titolo: | Il conflitto tra autorità e regole: il caso del potere di ordinanza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | La pretesa giuridica di regolare e mitigare l’esercizio del poterelegittimo incontra la pervicace resistenza dei protagonisti della decisione politica, i qualiincessantemente cercano di liberarsi dal sistema di limiti e controlli che l’ordinamento ha predisposto,interpretando, eludendo e, se necessario, violando le sue regole.All’interno di questo conflitto la vicenda normativa e attuativa che riguarda il potere necessitatodi ordinanza manifesta caratteristiche esemplari che consentono di mettere a nudo il conflitto latentefra regole e autorità, di cogliere il divario tra la funzione sistematica degli atti straordinari e quella“politica”, e, infine, sull’attuale involuzione della forma di governo parlamentare.Il percorso che seguiremo parte dalla rappresentazione del fenomeno giuridico nella suacomponente normativa (in primis la legge istitutiva del Servizio nazionale della protezione civile e lesuccessive novelle), in quella attuativa (l’analisi statistica del ricorso al potere d’ordinanza) e in quellagiurisprudenziale. Successivamente sarà possibile proporre alcune considerazioni critiche sull’uso chedella “necessità” fanno i titolari del potere esecutivo, sugli effetti che ciò determina nell’organizzazionee nell’esercizio della sovranità, infine sui possibili rimedi per ricondurre l’agire straordinario nei sentierilegittimi.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/1754 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |