Per la prova sono stati utilizzati 2 gruppi omogenei di 10 conigli ciascunoche hanno ricevuto, per l’intero periodo (48d), due mangimi che differivano unicamente per ilgrado di macinazione di alcune materie prime (medica disidratata e crusca di frumento). La tecnica dimacinazione impiegata ha influito significativamente sulla composizione chimica delle diverse frazionigranulometriche dei mangimi. In particolare, è stata modificata la composizione in glucidi strutturalidelle particelle alimentari appartenenti alle classi granulometriche più fini (∅ < 0,315mm). Tuttavia,questo risultato non ha determinato variazioni nel grado di replezione del digerente e del cieco, né haindotto modificazioni della composizione chimica, del pH e dei rapporti molari tra gli A.G.V. nel contenutociecale.[...]
Titolo: | Evaluation of caecal content characteristics in rabbits fed diets differing in particle size |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | Per la prova sono stati utilizzati 2 gruppi omogenei di 10 conigli ciascunoche hanno ricevuto, per l’intero periodo (48d), due mangimi che differivano unicamente per ilgrado di macinazione di alcune materie prime (medica disidratata e crusca di frumento). La tecnica dimacinazione impiegata ha influito significativamente sulla composizione chimica delle diverse frazionigranulometriche dei mangimi. In particolare, è stata modificata la composizione in glucidi strutturalidelle particelle alimentari appartenenti alle classi granulometriche più fini (∅ < 0,315mm). Tuttavia,questo risultato non ha determinato variazioni nel grado di replezione del digerente e del cieco, né haindotto modificazioni della composizione chimica, del pH e dei rapporti molari tra gli A.G.V. nel contenutociecale.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/16506 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |