Linda De Maddalena elabora una ricerca accurata sul pactum displicentiae, ne sottolinea i caratteri precipui e le risultanze attraverso una puntuale ricostruzione secondo linee di concordanza con il pensiero giurisprudenziale romano in assenza di appositi titoli dedicati dai compilatori giustinianei. La studiosa ritiene che l’esperienza giuridica romana abbia dimostrato una certa duttilità e capacità di tutelare la parte contrattualmente più debole, attraverso la concessione dell’actio redhibitoria edittale per i vizi della res empta e l’ampio ambito di applicazione dell’azione contrattuale di buona fede, e con il riconoscimento di un esteso ventaglio di schemi attuativi della clausola di gradimento. Elementi archetipi di quel sistema che negli Anni Duemila l’Unione Europea ha posto a caposaldo della tutela dei cittadini-consumatori.

Luigi Sandirocco, rec. a Linda De Maddalena, Riserva di gradimento nella compravendita. Diritto romano e tradizione romanistica, Milano, 2024

Luigi Sandirocco
2024-01-01

Abstract

Linda De Maddalena elabora una ricerca accurata sul pactum displicentiae, ne sottolinea i caratteri precipui e le risultanze attraverso una puntuale ricostruzione secondo linee di concordanza con il pensiero giurisprudenziale romano in assenza di appositi titoli dedicati dai compilatori giustinianei. La studiosa ritiene che l’esperienza giuridica romana abbia dimostrato una certa duttilità e capacità di tutelare la parte contrattualmente più debole, attraverso la concessione dell’actio redhibitoria edittale per i vizi della res empta e l’ampio ambito di applicazione dell’azione contrattuale di buona fede, e con il riconoscimento di un esteso ventaglio di schemi attuativi della clausola di gradimento. Elementi archetipi di quel sistema che negli Anni Duemila l’Unione Europea ha posto a caposaldo della tutela dei cittadini-consumatori.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/161300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact