Il contributo è dedicato alla disciplina del regolamento sul ripristino della natura e ai suoi effetti sugli ordinamenti degli Stati membri. In esso si pongono in luce questioni relative alla base giuridica adottata, con riguardo agli obiettivi perseguiti e al ravvicinamento delle legislazioni. L’articolo tratta, inoltre, degli effetti che la disciplina sul ripristino spiega sul piano interno degli Stati membri (e, segnatamente, dell’Italia), in relazione all’impatto sul riparto della competenza tra lo Stato e le Regioni e il regime delle deroghe, anche in casi di urgenza.
Il regolamento sul ripristino della natura e i suoi effetti sugli ordinamenti degli Stati membri
Giovanni Provvisiero
2025-01-01
Abstract
Il contributo è dedicato alla disciplina del regolamento sul ripristino della natura e ai suoi effetti sugli ordinamenti degli Stati membri. In esso si pongono in luce questioni relative alla base giuridica adottata, con riguardo agli obiettivi perseguiti e al ravvicinamento delle legislazioni. L’articolo tratta, inoltre, degli effetti che la disciplina sul ripristino spiega sul piano interno degli Stati membri (e, segnatamente, dell’Italia), in relazione all’impatto sul riparto della competenza tra lo Stato e le Regioni e il regime delle deroghe, anche in casi di urgenza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.