L'articolo presenta il progetto PRIN 2022 Governare il consenso. Il ruolo politico dei saperi in Italia (1789-1870). Tal progetto ha preso le mosse da una serie di domande circa le trasformazioni che interessano lo spazio atlantico nel tornante tra Sette e Ottocento. La questione di partenza è: come si navigano gli scenari politici aperti dalla stagione rivoluzionaria? Al centro del progetto vi è il consenso, concetto ormai imprescindibile in sistemi politici attraversati da sempre più decise aspirazioni costituzionali e democratiche e che, dunque, richiedono alla classe politica un dialogo con i cittadini, chiamati a legittimare con la loro approvazione i ceti dirigenti.

Governare il consenso. Il ruolo politico dei saperi in Italia (1789-1870)

DI BARTOLOMEO DANIELE;
2024-01-01

Abstract

L'articolo presenta il progetto PRIN 2022 Governare il consenso. Il ruolo politico dei saperi in Italia (1789-1870). Tal progetto ha preso le mosse da una serie di domande circa le trasformazioni che interessano lo spazio atlantico nel tornante tra Sette e Ottocento. La questione di partenza è: come si navigano gli scenari politici aperti dalla stagione rivoluzionaria? Al centro del progetto vi è il consenso, concetto ormai imprescindibile in sistemi politici attraversati da sempre più decise aspirazioni costituzionali e democratiche e che, dunque, richiedono alla classe politica un dialogo con i cittadini, chiamati a legittimare con la loro approvazione i ceti dirigenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/159661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact