Il patrimonio pervenuto dall’esperienza giuridica romana va ben oltre la trasmissione di un’eredità storica per perpetuare un modello che in maniera mediata permea la codificazione moderna, e questo per la profondità di pensiero e di astrazione di un sistema raffinato, articolato e composito di gestione delle relazioni e dei rapporti umani. Affrontare oggi il tema della conoscenza della casistica romana significa porsi in una prospettiva privilegiata nella comprensione del presente, oltre che inserire un necessario complemento alla formazione personale e professionale, poiché essa si è sviluppata nel ramo del diritto civile attraverso una estensione storica e metodologica che non può essere ignorata, a prescindere dal campo specialistico, a causa delle influenze fondamentali che hanno percorso e continuano a percorrere la linea di formazione del diritto. Il libro di Paolo Ferretti dimostra e conferma la validità di un’impostazione di comprensione dell’esperienza giuridica romana in chiave attuale, andando ad arricchire un profilo metodologico che illumina le zone d’ombra della casistica riconducendole a una linea interpretativa chiara e precisa.

rec. a Paolo Ferretti, Racconti romanistici, Il diritto romano in dodici casi

luigi sandirocco
2025-01-01

Abstract

Il patrimonio pervenuto dall’esperienza giuridica romana va ben oltre la trasmissione di un’eredità storica per perpetuare un modello che in maniera mediata permea la codificazione moderna, e questo per la profondità di pensiero e di astrazione di un sistema raffinato, articolato e composito di gestione delle relazioni e dei rapporti umani. Affrontare oggi il tema della conoscenza della casistica romana significa porsi in una prospettiva privilegiata nella comprensione del presente, oltre che inserire un necessario complemento alla formazione personale e professionale, poiché essa si è sviluppata nel ramo del diritto civile attraverso una estensione storica e metodologica che non può essere ignorata, a prescindere dal campo specialistico, a causa delle influenze fondamentali che hanno percorso e continuano a percorrere la linea di formazione del diritto. Il libro di Paolo Ferretti dimostra e conferma la validità di un’impostazione di comprensione dell’esperienza giuridica romana in chiave attuale, andando ad arricchire un profilo metodologico che illumina le zone d’ombra della casistica riconducendole a una linea interpretativa chiara e precisa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/159660
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact