Il capitolo intende delineare, dalla prospettiva delle scienze sociali, l’evoluzione del terrorismo ispirato alla causa del jihadismo globale nel XXI secolo, con particolare attenzione alla condizione dei Paesi occidentali. Il testo è diviso in cinque sezioni. La prima sezione introduce la causa del jihadismo globale e tratteggia il rapporto tra questo orientamento ideologico estremistico e l’impiego della violenza terroristica. La seconda sezione ricostruisce l’affermazione del terrorismo di matrice jihadista in Occidente in corrispondenza di una «prima ondata» di violenza del XXI secolo, riconducibile all’azione di al-Qaida e della sua galassia. La terza sezione esamina l’evoluzione del terrorismo jihadista nella regione durante una «seconda ondata» di terrorismo a seguito dell’ascesa del cosiddetto Stato Islamico nel 2014. La quarta sezione indaga i profili individuali degli attentatori nel corso di tale «seconda ondata». Le conclusioni riepilogano le principali considerazioni avanzate nel testo e si interrogano concisamente sugli sviluppi futuri.
Il terrorismo di matrice jihadista nel XXI secolo
F. Marone
2024-01-01
Abstract
Il capitolo intende delineare, dalla prospettiva delle scienze sociali, l’evoluzione del terrorismo ispirato alla causa del jihadismo globale nel XXI secolo, con particolare attenzione alla condizione dei Paesi occidentali. Il testo è diviso in cinque sezioni. La prima sezione introduce la causa del jihadismo globale e tratteggia il rapporto tra questo orientamento ideologico estremistico e l’impiego della violenza terroristica. La seconda sezione ricostruisce l’affermazione del terrorismo di matrice jihadista in Occidente in corrispondenza di una «prima ondata» di violenza del XXI secolo, riconducibile all’azione di al-Qaida e della sua galassia. La terza sezione esamina l’evoluzione del terrorismo jihadista nella regione durante una «seconda ondata» di terrorismo a seguito dell’ascesa del cosiddetto Stato Islamico nel 2014. La quarta sezione indaga i profili individuali degli attentatori nel corso di tale «seconda ondata». Le conclusioni riepilogano le principali considerazioni avanzate nel testo e si interrogano concisamente sugli sviluppi futuri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.