L’avvio di un percorso di transizione digitale nell’ambito dell’area amministrazione, finanza e controllo pone le aziende di piccole e medie dimensioni di fronte a molte decisioni, tra cui quelle di valutare quali tecnologie utilizzaree con quali modalità. Tra le nuove tecnologie sta emergendo con forza la blockchain che, nata per supportare le criptovalute, tende ad estendersi in una molteplicità di contesti, dando risposta ad esigenze che vanno ben oltre l’area finanziaria: ancora poca attenzione viene, però, rivolta alla sua applicazione nel supportare problematiche contabili e gestionali. Si propone la Matrice AFC-BT, sviluppata mediante una revisione sistematica della letteratura, a supporto della conoscenza e delle decisioni per la transizione digitale mediante blockchain nell’area amministrazione, finanza e controllo.
La blockchain nell’area amministrazione, finanza e controllo: la matrice AFC-BT
Daniela Mancini;
2024-01-01
Abstract
L’avvio di un percorso di transizione digitale nell’ambito dell’area amministrazione, finanza e controllo pone le aziende di piccole e medie dimensioni di fronte a molte decisioni, tra cui quelle di valutare quali tecnologie utilizzaree con quali modalità. Tra le nuove tecnologie sta emergendo con forza la blockchain che, nata per supportare le criptovalute, tende ad estendersi in una molteplicità di contesti, dando risposta ad esigenze che vanno ben oltre l’area finanziaria: ancora poca attenzione viene, però, rivolta alla sua applicazione nel supportare problematiche contabili e gestionali. Si propone la Matrice AFC-BT, sviluppata mediante una revisione sistematica della letteratura, a supporto della conoscenza e delle decisioni per la transizione digitale mediante blockchain nell’area amministrazione, finanza e controllo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.