Keplero affronta nell’Harmonices Mundi le tassellazioni del piano e dello spazio, seguendo una metodologia di ricerca molto intuitiva e lineare. In occasione di corsi di formazione per i docenti, progetti di potenziamento per gli studenti, corsi di Didattica della Matematica, abbiamo presentato l’argomento delle tassellazioni seguendo la linea di Keplero sulla base di un percorso verticale che può coinvolgere gli alunni fin dalla scuola dell’infanzia. La metodologia seguita dà la possibilità di spaziare anche su altri argomenti strettamente collegati e di presentare alcuni concetti matematici anche come punto di arrivo di una evoluzione storica durata secoli. Presentiamo l’idea alla base delle attività progettate e qualche riflessione sulle attività già attuate. Parole Chiave: Keplero, tassellazioni, storia della Matematica. Abstract: Kepler investigates the tessellations of the plane and space in Harmonices Mundi by following a highly intuitive and linear research methodology. On the occasion of training courses for teachers, enhancement projects for students, courses in Didactics of Mathematics, we have presented the topic of tessellations following Kepler's studies on the basis of a vertical path which may involve students from primary school. Such a methodology gives the possibility to range over other closely related topics as well as to present some mathematical concepts also as the point of arrival of a historical evolution which has lasted for centuries. We are going to present such an idea in accordance with planned activities and some reflections on the activities already implemented.

Le tassellazioni di Keplero per un percorso verticale

Tondini, D.;
2024-01-01

Abstract

Keplero affronta nell’Harmonices Mundi le tassellazioni del piano e dello spazio, seguendo una metodologia di ricerca molto intuitiva e lineare. In occasione di corsi di formazione per i docenti, progetti di potenziamento per gli studenti, corsi di Didattica della Matematica, abbiamo presentato l’argomento delle tassellazioni seguendo la linea di Keplero sulla base di un percorso verticale che può coinvolgere gli alunni fin dalla scuola dell’infanzia. La metodologia seguita dà la possibilità di spaziare anche su altri argomenti strettamente collegati e di presentare alcuni concetti matematici anche come punto di arrivo di una evoluzione storica durata secoli. Presentiamo l’idea alla base delle attività progettate e qualche riflessione sulle attività già attuate. Parole Chiave: Keplero, tassellazioni, storia della Matematica. Abstract: Kepler investigates the tessellations of the plane and space in Harmonices Mundi by following a highly intuitive and linear research methodology. On the occasion of training courses for teachers, enhancement projects for students, courses in Didactics of Mathematics, we have presented the topic of tessellations following Kepler's studies on the basis of a vertical path which may involve students from primary school. Such a methodology gives the possibility to range over other closely related topics as well as to present some mathematical concepts also as the point of arrival of a historical evolution which has lasted for centuries. We are going to present such an idea in accordance with planned activities and some reflections on the activities already implemented.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/152520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact