Alla luce delle premesse metodologiche delineate nell’opera di Mario Nuzzo “Utilità sociale e autonomia privata” del 1975, il saggio indaga il problema del rapporto tra autonomia privata e legge nella recente evoluzione legislativa segnata dal Green Deal europeo e dalle modi- fiche degli artt. 9 e 41 Cost. Di fronte alla complessa regolamentazione “net-zero”, la distinzione tra il potere di autonomia privata e il contratto, come atto nel quale si esprime il potere di auto- nomia, orienta l’analisi della rimodulazione dell’area dell’autonomia privata nel nuovo testo dell’art. 41 Cost. e delle sue conseguenze operative sul piano del giudizio di legittimità costituzio- nale degli interventi legislativi nel settore privato e nel quadro dei parametri di valutazione degli atti di autonomia privata. Mutato l’assetto dei rapporti pubblico-privato, nel recente quadro legi- slativo del piano d’azione dell’UE per la finanza sostenibile, si assiste a un graduale ampliamento degli spazi di regolamentazione dei privati nella specificazione del concetto di sviluppo sostenibi- le. Sul piano della realizzazione degli interessi di rilievo generale in esso riassunti, le formule uti- lità sociale e sviluppo economico sostenibile individuano l’essenza della missione propria delle fondazioni di origine bancaria, soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali, nel quadro costi- tuzionale della sussidiarietà orizzontale. In light of the methodological premises outlined in Mario Nuzzo's 1975 work “Utilità sociale e au- tonomia privata”, the essay explores the relationship between the private autonomy and the law in the recent legislative evolution marked by the European Green Deal and the amendments to Arti- cles 9 and 41 Const. In relation to the challenging “net-zero” regulation, the distinction between the private autonomy and the contract - as the act in which the former is expressed - drives the analysis of the area of private autonomy, as reshaped in the new text of Art. 41 Const., and its ap- plicative consequences, both in the context of judgment on the constitutional legitimacy of legisla- tive interventions in the private sector and in the framework of the parameters for evaluating con- tracts. Following the changes occurred in the public-private relationship, the recent legislative framework of the EU action plan on sustainable finance marks a gradual widening of the spaces for private regulation in the specification of the sustainable development concept. In terms of real- ization of the general interests summarized in such concept, the social utility and sustainable eco- nomic development identify the essence of the mission pursued by the foundations of banking origin, as subjects of the organization of social freedoms, within the constitutional framework of horizontal subsidiarity.

"Utilità sociale e autonomia privata": l'insegnamento di un Maestro

Rametta Raffaella
2023-01-01

Abstract

Alla luce delle premesse metodologiche delineate nell’opera di Mario Nuzzo “Utilità sociale e autonomia privata” del 1975, il saggio indaga il problema del rapporto tra autonomia privata e legge nella recente evoluzione legislativa segnata dal Green Deal europeo e dalle modi- fiche degli artt. 9 e 41 Cost. Di fronte alla complessa regolamentazione “net-zero”, la distinzione tra il potere di autonomia privata e il contratto, come atto nel quale si esprime il potere di auto- nomia, orienta l’analisi della rimodulazione dell’area dell’autonomia privata nel nuovo testo dell’art. 41 Cost. e delle sue conseguenze operative sul piano del giudizio di legittimità costituzio- nale degli interventi legislativi nel settore privato e nel quadro dei parametri di valutazione degli atti di autonomia privata. Mutato l’assetto dei rapporti pubblico-privato, nel recente quadro legi- slativo del piano d’azione dell’UE per la finanza sostenibile, si assiste a un graduale ampliamento degli spazi di regolamentazione dei privati nella specificazione del concetto di sviluppo sostenibi- le. Sul piano della realizzazione degli interessi di rilievo generale in esso riassunti, le formule uti- lità sociale e sviluppo economico sostenibile individuano l’essenza della missione propria delle fondazioni di origine bancaria, soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali, nel quadro costi- tuzionale della sussidiarietà orizzontale. In light of the methodological premises outlined in Mario Nuzzo's 1975 work “Utilità sociale e au- tonomia privata”, the essay explores the relationship between the private autonomy and the law in the recent legislative evolution marked by the European Green Deal and the amendments to Arti- cles 9 and 41 Const. In relation to the challenging “net-zero” regulation, the distinction between the private autonomy and the contract - as the act in which the former is expressed - drives the analysis of the area of private autonomy, as reshaped in the new text of Art. 41 Const., and its ap- plicative consequences, both in the context of judgment on the constitutional legitimacy of legisla- tive interventions in the private sector and in the framework of the parameters for evaluating con- tracts. Following the changes occurred in the public-private relationship, the recent legislative framework of the EU action plan on sustainable finance marks a gradual widening of the spaces for private regulation in the specification of the sustainable development concept. In terms of real- ization of the general interests summarized in such concept, the social utility and sustainable eco- nomic development identify the essence of the mission pursued by the foundations of banking origin, as subjects of the organization of social freedoms, within the constitutional framework of horizontal subsidiarity.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/147740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact