La crisi sanitaria globale causata dal Covid-19 evidenzia le tensioni tra accesso ai prodotti sanitari e innovazione, con un ruolo critico dei brevetti. Le protezioni brevettuali sollevano dubbi sugli incentivi all'innovazione. Le licenze obbligatorie emergono come soluzione per favorire l’accesso ai farmaci durante le crisi. Tuttavia, la mancanza di un sistema armonizzato nell’UE, complica l’approvvigionamento. La Commissione ha proposto un Regolamento per istituire un sistema efficiente di licenze obbligatorie, integrando iniziative esistenti per affrontare le crisi sanitarie. Il presente contributo analizza le basi giuridiche dell'UE e valuta l’impatto della proposta, sottolineando la necessità di un sistema efficace e allineato a livello internazionale per garantire un accesso equo ai farmaci durante le crisi.

Le licenze obbligatorie nell’ordinamento dell’Unione europea: rapporto tra ordinamenti, tutela della proprietà intellettuale e protezione della salute pubblica in contesti di crisi

Alessandro Nato
2024-01-01

Abstract

La crisi sanitaria globale causata dal Covid-19 evidenzia le tensioni tra accesso ai prodotti sanitari e innovazione, con un ruolo critico dei brevetti. Le protezioni brevettuali sollevano dubbi sugli incentivi all'innovazione. Le licenze obbligatorie emergono come soluzione per favorire l’accesso ai farmaci durante le crisi. Tuttavia, la mancanza di un sistema armonizzato nell’UE, complica l’approvvigionamento. La Commissione ha proposto un Regolamento per istituire un sistema efficiente di licenze obbligatorie, integrando iniziative esistenti per affrontare le crisi sanitarie. Il presente contributo analizza le basi giuridiche dell'UE e valuta l’impatto della proposta, sottolineando la necessità di un sistema efficace e allineato a livello internazionale per garantire un accesso equo ai farmaci durante le crisi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/146560
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact