Analizzare le forme, gli strumenti e i processi della odierna comunicazione sociale, sempre più caratterizzati dall’egemonia algoritmica del digitale, cercando di seguirne le continue modificazioni, è fondamentale per capire come si stia trasformando il rapporto tra soggetto, parola-azione e relazione comunicativa. Adottando una prospettiva metodologica che non accetta aprioristicamente né l’esaltazione, né la demonizzazione degli strumenti tecnologici, bisogna piuttosto tornare a porre domande, anche inquietanti purché feconde e coraggiose, su quale libertà e autonomia oggi disponiamo nel difficile equilibrio tra affermazione di sé e rispetto dell’altro, tra forme più o meno subdole di assoggettamento e bisogno di riconoscimento, tra verità e post-verità, e, in ultima istanza, tra democrazie e post-democrazie.
Ipertrofie comunicative e ipotrofia del logos. La parola nella rete tra il nulla e il silenzio.
F. RICCI
2023-01-01
Abstract
Analizzare le forme, gli strumenti e i processi della odierna comunicazione sociale, sempre più caratterizzati dall’egemonia algoritmica del digitale, cercando di seguirne le continue modificazioni, è fondamentale per capire come si stia trasformando il rapporto tra soggetto, parola-azione e relazione comunicativa. Adottando una prospettiva metodologica che non accetta aprioristicamente né l’esaltazione, né la demonizzazione degli strumenti tecnologici, bisogna piuttosto tornare a porre domande, anche inquietanti purché feconde e coraggiose, su quale libertà e autonomia oggi disponiamo nel difficile equilibrio tra affermazione di sé e rispetto dell’altro, tra forme più o meno subdole di assoggettamento e bisogno di riconoscimento, tra verità e post-verità, e, in ultima istanza, tra democrazie e post-democrazie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.