Il contributo vuole far luce sulla figura di Bernardino Cirillo nella veste di commendatore dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia a Roma e su taluni intermediari finanziari a lui vicini. Un focus centrale è rappresentato dallo studio dei rapporti commerciali con L’Aquila in particolare per ciò che riguarda l’impiego dello zafferano, a partire dalla documentazione custodita presso gli Archivi di Stato di Roma (Camerale I, S. Spirito in Sassia) e dell’Aquila (Registri della gabella dello zafferano).
Bernardino Cirillo, commendatore di S. Spirito in Sassia e i rapporti con L'Aquila nel Cinquecento: una prima ricognizione delle fonti d'Archivio.
Paola Iezzone
2024-01-01
Abstract
Il contributo vuole far luce sulla figura di Bernardino Cirillo nella veste di commendatore dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia a Roma e su taluni intermediari finanziari a lui vicini. Un focus centrale è rappresentato dallo studio dei rapporti commerciali con L’Aquila in particolare per ciò che riguarda l’impiego dello zafferano, a partire dalla documentazione custodita presso gli Archivi di Stato di Roma (Camerale I, S. Spirito in Sassia) e dell’Aquila (Registri della gabella dello zafferano).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.