During the 19th century, the production of applied arts made of metal greatly contributed to the flourishing of industrial art foundries. This model of production, which was very different from the traditional workshop, introduced a new working relationships with artists, who became quite close to modern designers. The essay starts with the main entrepreneur-founder in Paris, Ferdinand Barbedienne, and establishes a comparison with the Roman milieu, thanks to unpublished documents on the foundryman Francesco Bruni (Rome, 1851), here reconstructed for the first time.

Nel corso del XIX secolo la produzione di arti applicate in metallo vide fiorire le fonderie d'arte industriali. Tale modello produttivo, molto diverso dalla bottega tradizionale, introdusse fra l'altro nuovi rapporti di lavoro con gli artisti, che fra l'altro assunsero caratteristiche prossime a quelle dei moderni designer. Il contributo parte dal principale imprenditore-fonditore di Parigi, Ferdinand Barbedienne, e stabilisce un confronto con l'ambiente romano, fra l'altro attraverso la pubblicazione di documenti inediti sul fonditore Francesco Bruni (Roma, 1851), qui ricostruito per la prima volta.

Le fonderie d’arte industriale tra diciannovesimo e ventesimo secolo: imprenditori, artisti e designer al lavoro a Parigi e a Roma

paolo coen
2024-01-01

Abstract

During the 19th century, the production of applied arts made of metal greatly contributed to the flourishing of industrial art foundries. This model of production, which was very different from the traditional workshop, introduced a new working relationships with artists, who became quite close to modern designers. The essay starts with the main entrepreneur-founder in Paris, Ferdinand Barbedienne, and establishes a comparison with the Roman milieu, thanks to unpublished documents on the foundryman Francesco Bruni (Rome, 1851), here reconstructed for the first time.
2024
Nel corso del XIX secolo la produzione di arti applicate in metallo vide fiorire le fonderie d'arte industriali. Tale modello produttivo, molto diverso dalla bottega tradizionale, introdusse fra l'altro nuovi rapporti di lavoro con gli artisti, che fra l'altro assunsero caratteristiche prossime a quelle dei moderni designer. Il contributo parte dal principale imprenditore-fonditore di Parigi, Ferdinand Barbedienne, e stabilisce un confronto con l'ambiente romano, fra l'altro attraverso la pubblicazione di documenti inediti sul fonditore Francesco Bruni (Roma, 1851), qui ricostruito per la prima volta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/136900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact