SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. — 2. Analisi statistica dell’attività giurisdizionale della Cour constitutionnelle nel biennio 2020-2021. — 3. Cour constitutionnelle: profili organizzativi. — 4. L’attività della Cour constitutionnelle in materia penale. — 4.1. La collaborazione processuale nell’ordinamento belga. — 4.2. Tutela della maternità e interruzione volontaria di gravidanza. — 4.3. La normativa della Comunità fiamminga in tema di contrasto della criminalità minorile. — 5. La giurisprudenza costituzionale in tema di privacy e data protection. — 5.1. L’obbligo di conservazione generalizzata dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche. — 5.2. Tutela dei dati personali e utilizzo delle impronte digitali. — 5.3. La nuova legge “caméra” sull’utilizzo della videosorveglianza nelle attività di pubblica sicurezza. — 5.4. Lotta al terrorismo e rispetto della privacy. — 5.5. Tutela della privacy e normativa antiriciclaggio. — 6. La giurisprudenza costituzionale in materia di libertà di insegnamento e il principio di laicità nelle aule scolastiche. — 7. La giurisprudenza costituzionale in materia fiscale. — 7.1. Scambio automatico di informazioni fiscali sui meccanismi transfrontalieri soggetti a obbligo di notifica (“DAC6”) e tutela del segreto professionale. — 7.2. Esenzioni portuali e vincoli comunitari. — 7.3. Locazioni brevi e servizi di intermediazione immobiliare: il caso “AIRBNB”. — 8. La giurisprudenza della Cour constitutionnelle in materia ambientale. — 8.1. Tutela dell’ambiente e utilizzo di fonti energetiche di derivazione nucleare. — 8.2. La normativa fiamminga sull’installazione di impianti eolici. — 9. La Cour constitutionnelle e la normativa di contrasto della pandemia da COVID-19. — 10. Le politiche nazionali di gestione dei flussi migratori all’esame della Cour. — 10.1. Il controllo dell’immigrazione e il contrasto ai riconoscimenti parentali fraudolenti. — 10.2. Libertà di circolazione nell’Unione europea e tutela dell’ordine pubblico. — 11. La giurisprudenza costituzionale in merito al riparto di competenza tra Stato ed entità federate. — 11.1. Il Decreto della Regione vallone “Publifin” e lo scandalo politico degli incarichi fittizi. — 11.2. Riparto di competenze e normativa sull’utilizzo di materiale pirotecnico. — 11.3. La normativa federale sui percorsi di integrazione degli immigrati. — 11.4. Benessere animale e normativa regionale vallone.

La giurisprudenza della Cour constitutionnelle belga nel biennio 2020-2021

Sciannella Lucia Giuditta
2022-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive. — 2. Analisi statistica dell’attività giurisdizionale della Cour constitutionnelle nel biennio 2020-2021. — 3. Cour constitutionnelle: profili organizzativi. — 4. L’attività della Cour constitutionnelle in materia penale. — 4.1. La collaborazione processuale nell’ordinamento belga. — 4.2. Tutela della maternità e interruzione volontaria di gravidanza. — 4.3. La normativa della Comunità fiamminga in tema di contrasto della criminalità minorile. — 5. La giurisprudenza costituzionale in tema di privacy e data protection. — 5.1. L’obbligo di conservazione generalizzata dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche. — 5.2. Tutela dei dati personali e utilizzo delle impronte digitali. — 5.3. La nuova legge “caméra” sull’utilizzo della videosorveglianza nelle attività di pubblica sicurezza. — 5.4. Lotta al terrorismo e rispetto della privacy. — 5.5. Tutela della privacy e normativa antiriciclaggio. — 6. La giurisprudenza costituzionale in materia di libertà di insegnamento e il principio di laicità nelle aule scolastiche. — 7. La giurisprudenza costituzionale in materia fiscale. — 7.1. Scambio automatico di informazioni fiscali sui meccanismi transfrontalieri soggetti a obbligo di notifica (“DAC6”) e tutela del segreto professionale. — 7.2. Esenzioni portuali e vincoli comunitari. — 7.3. Locazioni brevi e servizi di intermediazione immobiliare: il caso “AIRBNB”. — 8. La giurisprudenza della Cour constitutionnelle in materia ambientale. — 8.1. Tutela dell’ambiente e utilizzo di fonti energetiche di derivazione nucleare. — 8.2. La normativa fiamminga sull’installazione di impianti eolici. — 9. La Cour constitutionnelle e la normativa di contrasto della pandemia da COVID-19. — 10. Le politiche nazionali di gestione dei flussi migratori all’esame della Cour. — 10.1. Il controllo dell’immigrazione e il contrasto ai riconoscimenti parentali fraudolenti. — 10.2. Libertà di circolazione nell’Unione europea e tutela dell’ordine pubblico. — 11. La giurisprudenza costituzionale in merito al riparto di competenza tra Stato ed entità federate. — 11.1. Il Decreto della Regione vallone “Publifin” e lo scandalo politico degli incarichi fittizi. — 11.2. Riparto di competenze e normativa sull’utilizzo di materiale pirotecnico. — 11.3. La normativa federale sui percorsi di integrazione degli immigrati. — 11.4. Benessere animale e normativa regionale vallone.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/130838
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact