The proportio as trait d’union between Continuum and Discretum in Law Aiming to shed light on the profound effects of the digital revolution on the way of understanding and implementing law, the essay analyses the distinguishing between analogue and digital starting from the distinction between continuum and discretum. After ascertaining the impossibility of dissolving the continuum in the discretum and at the same time the impossibility of dissociating the two, the essay takes up Dante's definition of law, centred on the notion of proportio, noting its close link with analogy in both philosophical and mathematical terms. Finally, an application of proportio in the legal field is sketched out, taking it as a categorial filter of King Solomon's famous sentence.

Al fine di trarre in luce le ricadute profonde della rivoluzione digitale sul modo di comprendere e attuare il diritto, il saggio analizza la distinzione tra analogico e digitale partendo da quella tra continuum e del discretum. Rilevata l’impossibilità di dissolvere il continuum nel discretum ed insieme la necessità di non dissociarli, lo scritto riprende la definizione del diritto data da Dante, imperniata sulla nozione di proportio, rilevandone lo stretto legame con l’analogia sia in accezione filosofica che matematica. In chiusura si abbozza un’applicazione della proportio nel campo giuridico, prendendola come filtri categoriale del famoso giudizio di Re Salomone.

La proportio quale trait d’union tra continuum e discretum nel diritto

p. savarese
2022-01-01

Abstract

The proportio as trait d’union between Continuum and Discretum in Law Aiming to shed light on the profound effects of the digital revolution on the way of understanding and implementing law, the essay analyses the distinguishing between analogue and digital starting from the distinction between continuum and discretum. After ascertaining the impossibility of dissolving the continuum in the discretum and at the same time the impossibility of dissociating the two, the essay takes up Dante's definition of law, centred on the notion of proportio, noting its close link with analogy in both philosophical and mathematical terms. Finally, an application of proportio in the legal field is sketched out, taking it as a categorial filter of King Solomon's famous sentence.
2022
Al fine di trarre in luce le ricadute profonde della rivoluzione digitale sul modo di comprendere e attuare il diritto, il saggio analizza la distinzione tra analogico e digitale partendo da quella tra continuum e del discretum. Rilevata l’impossibilità di dissolvere il continuum nel discretum ed insieme la necessità di non dissociarli, lo scritto riprende la definizione del diritto data da Dante, imperniata sulla nozione di proportio, rilevandone lo stretto legame con l’analogia sia in accezione filosofica che matematica. In chiusura si abbozza un’applicazione della proportio nel campo giuridico, prendendola come filtri categoriale del famoso giudizio di Re Salomone.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/126098
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact