Il falco di palude (Circus aeruginosus) è un rapace diurno piuttosto raro in Italia che frequenta gli spazi aperti, i margini dei laghi, le paludi e le zone umide. Questi habitat possono essere contaminati con alti livelli di metilmercurio. Diverse specie aviari, compreso il falco di palude, a causa delle loro abitudini alimentari sono esposte a contaminazione con alti livelli di questo metallo. L’accumulo avviene attraverso la concentrazione del mercurio nella catena alimentare con fenomeni di mortalità o sintomatologia subletale negli animali. Il presente lavoro descrive un caso di intossicazione da mercurio in un falco di palude rinvenuto morto in una zona umida del Friuli Venezia Giulia. Questo rapace, essendo all’apice della catena trofica, è considerato un importante indicatore biologico dell’inquinamento ambientale ed il monitoraggio sanitario di questa specie fornisce dati utili anche in ambito di sanità pubblica.[...]
Titolo: | Intossicazione da mercurio in un falco di palude (Circus aeruginosus) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Il falco di palude (Circus aeruginosus) è un rapace diurno piuttosto raro in Italia che frequenta gli spazi aperti, i margini dei laghi, le paludi e le zone umide. Questi habitat possono essere contaminati con alti livelli di metilmercurio. Diverse specie aviari, compreso il falco di palude, a causa delle loro abitudini alimentari sono esposte a contaminazione con alti livelli di questo metallo. L’accumulo avviene attraverso la concentrazione del mercurio nella catena alimentare con fenomeni di mortalità o sintomatologia subletale negli animali. Il presente lavoro descrive un caso di intossicazione da mercurio in un falco di palude rinvenuto morto in una zona umida del Friuli Venezia Giulia. Questo rapace, essendo all’apice della catena trofica, è considerato un importante indicatore biologico dell’inquinamento ambientale ed il monitoraggio sanitario di questa specie fornisce dati utili anche in ambito di sanità pubblica.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/12251 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |