Il riaffermarsi del ruolo delle religioni nella sfera pubblica induce la riflessione filosofica, politologica e giuridica a una prospettiva che assume, tra le altre, le forme teoriche di un “postsecolarismo” fondato, secondo l’accezione habermasiana, su un processo continuo di “apprendimento reciproco” tra credenti e non credenti nel dibattito proprio della democrazia discorsiva. Ciò induce a riflettere su una revisione delle concezioni tradizionali della laicità dello Stato e sui problemi, strettamente connessi, dell’integrazione pluralistica nelle società multiculturali. Il saggio si occupa dunque di tale prospettiva postsecolare, della sua reale praticabilità e dei suoi limiti dinanzi alle sfide del confronto tra le diversità, nel quadro dello Stato laico di democrazia pluralista.[...]
Titolo: | Laicità, postsecolarismo, integrazione dell'estraneo: una sfida per la democrazia pluralista |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Il riaffermarsi del ruolo delle religioni nella sfera pubblica induce la riflessione filosofica, politologica e giuridica a una prospettiva che assume, tra le altre, le forme teoriche di un “postsecolarismo” fondato, secondo l’accezione habermasiana, su un processo continuo di “apprendimento reciproco” tra credenti e non credenti nel dibattito proprio della democrazia discorsiva. Ciò induce a riflettere su una revisione delle concezioni tradizionali della laicità dello Stato e sui problemi, strettamente connessi, dell’integrazione pluralistica nelle società multiculturali. Il saggio si occupa dunque di tale prospettiva postsecolare, della sua reale praticabilità e dei suoi limiti dinanzi alle sfide del confronto tra le diversità, nel quadro dello Stato laico di democrazia pluralista.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/12093 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |