The aim of this work is to investigate the evolution of the relationship between freedom and authority in the genesis and development of modern constitutionalism. More precisely, the paper traces the salient stages of the process of constitutionalization of democratic systems, focusing on the texture of a principle, such as that of the functionalization of authority to the guarantee of freedom, which will be fully implemented in the constitutional state of law. A principle which, however, risks being cracked by the process of cyber globalization, as a result of which there has been a transformation of the political-legal categories of statehood and, consequently, the relationship between freedom and authority, at least until the second half of the twentieth century. As evident, what occurred at the dawn of the 21st century is a scenario that borders on numerous profiles of criticality, especially if one considers that the protection of the person appears to be now subjugated by the new global forces, prey to a system that has erected the myth of technocentrism on the remains of anthropocentrism. the reflection focuses on the need to give a new order to the global (dis)order, placing the person at the centre of the global network of powers; in other words, the need to re-establish the constitutionalist link of instrumentality between power and person, and therefore between authority and freedom, which has been overwhelmed by the impetuous development of technocratic domination, by enslaving the person to the increase of power. The knot seems crucial, not only because it aims to restore a new and different centrality to the human person, but also, and above all because it questions the continuing relevance of the paradigm of the constitutional state of law, whether this may still be the institutional form of reference for the protection of the fundamental rights and freedoms of the person.

Il presente lavoro si propone l’obiettivo di indagare l’evoluzione del rapporto tra libertà e autorità nella genesi e nello sviluppo del costituzionalismo moderno. Più esattamente, il contributo ripercorre le tappe salienti del processo di costituzionalizzazione degli ordinamenti democratici, soffermandosi sulla tessitura di un principio, quale è quello della funzionalizzazione dell’autorità alla garanzia della libertà, che troverà la sua massima realizzazione nello Stato costituzionale di diritto. Un principio che, tuttavia, rischia di essere incrinato dal processo di globalizzazione cibernetica, per effetto del quale si è assistiti ad una trasformazione delle categorie politico-giuridiche della statualità e, per conseguenza, della relazione tra libertà e autorità, almeno sino alla seconda metà del XX secolo. Come evidente, quello dischiusosi all’alba del XXI secolo, è uno scenario che rasenta numerosi profili di criticità, soprattutto se si pone mente alla considerazione che la tutela della persona appare essere ormai soggiogata dalle nuove forze globali, preda di un sistema che ha eretto il mito del tecnocentrismo sulle spoglie dell’antropocentrismo. La riflessione si incentra sulla necessità di imprimere un nuovo ordine al disordine globale, ricollocando la persona al centro della rete globale dei poteri; in altri termini, si tratta dell’esigenza di ristabilire quel nesso costituzionalistico di strumentalità tra potere e persona, e quindi tra autorità e libertà, che è stato invece travolto dall’impetuoso sviluppo del dominio tecnocratico, asservendosi la persona all’accrescimento del potere. Il nodo sembra di cruciale rilievo e non solo perché mira a restituire una nuova e diversa centralità alla persona umana ma anche, e soprattutto perché, si interroga sulla perdurante attualità del paradigma dello Stato costituzionale di diritto, domandosi se questo possa ancora rappresentare la forma istituzionale di riferimento per la salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali della persona

Libertà e autorità nel costituzionalismo moderno

Cipolloni
2022-01-01

Abstract

The aim of this work is to investigate the evolution of the relationship between freedom and authority in the genesis and development of modern constitutionalism. More precisely, the paper traces the salient stages of the process of constitutionalization of democratic systems, focusing on the texture of a principle, such as that of the functionalization of authority to the guarantee of freedom, which will be fully implemented in the constitutional state of law. A principle which, however, risks being cracked by the process of cyber globalization, as a result of which there has been a transformation of the political-legal categories of statehood and, consequently, the relationship between freedom and authority, at least until the second half of the twentieth century. As evident, what occurred at the dawn of the 21st century is a scenario that borders on numerous profiles of criticality, especially if one considers that the protection of the person appears to be now subjugated by the new global forces, prey to a system that has erected the myth of technocentrism on the remains of anthropocentrism. the reflection focuses on the need to give a new order to the global (dis)order, placing the person at the centre of the global network of powers; in other words, the need to re-establish the constitutionalist link of instrumentality between power and person, and therefore between authority and freedom, which has been overwhelmed by the impetuous development of technocratic domination, by enslaving the person to the increase of power. The knot seems crucial, not only because it aims to restore a new and different centrality to the human person, but also, and above all because it questions the continuing relevance of the paradigm of the constitutional state of law, whether this may still be the institutional form of reference for the protection of the fundamental rights and freedoms of the person.
2022
Il presente lavoro si propone l’obiettivo di indagare l’evoluzione del rapporto tra libertà e autorità nella genesi e nello sviluppo del costituzionalismo moderno. Più esattamente, il contributo ripercorre le tappe salienti del processo di costituzionalizzazione degli ordinamenti democratici, soffermandosi sulla tessitura di un principio, quale è quello della funzionalizzazione dell’autorità alla garanzia della libertà, che troverà la sua massima realizzazione nello Stato costituzionale di diritto. Un principio che, tuttavia, rischia di essere incrinato dal processo di globalizzazione cibernetica, per effetto del quale si è assistiti ad una trasformazione delle categorie politico-giuridiche della statualità e, per conseguenza, della relazione tra libertà e autorità, almeno sino alla seconda metà del XX secolo. Come evidente, quello dischiusosi all’alba del XXI secolo, è uno scenario che rasenta numerosi profili di criticità, soprattutto se si pone mente alla considerazione che la tutela della persona appare essere ormai soggiogata dalle nuove forze globali, preda di un sistema che ha eretto il mito del tecnocentrismo sulle spoglie dell’antropocentrismo. La riflessione si incentra sulla necessità di imprimere un nuovo ordine al disordine globale, ricollocando la persona al centro della rete globale dei poteri; in altri termini, si tratta dell’esigenza di ristabilire quel nesso costituzionalistico di strumentalità tra potere e persona, e quindi tra autorità e libertà, che è stato invece travolto dall’impetuoso sviluppo del dominio tecnocratico, asservendosi la persona all’accrescimento del potere. Il nodo sembra di cruciale rilievo e non solo perché mira a restituire una nuova e diversa centralità alla persona umana ma anche, e soprattutto perché, si interroga sulla perdurante attualità del paradigma dello Stato costituzionale di diritto, domandosi se questo possa ancora rappresentare la forma istituzionale di riferimento per la salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali della persona
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/119559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact