Sommario: 1. L’«efficace politica dei rimpatri» nella rifusione della direttiva 2008/115 e il suo prezzo. Obiettivo e piano del lavoro. – 2. Qualificare il prezzo: tensione o violazione della Carta UE? – 3. La direttiva 2008/115 e l’art. 6 della Carta UE/art. 5, lett. f della CEDU. – 4. La «stretta» sulla detenzione nella proposta di rifusione: le modifiche al presupposto del pericolo di fuga… – 5. … e l’inserimento di un nuovo presupposto e di un termine minimo alla durata massima del trattenimento. – 6. Quale efficienza? – 7. Osservazioni conclusive.
L’“arma spuntata” della politica dei rimpatri: riflessioni sull’uso più esteso della detenzione nella proposta di rifusione della direttiva 2008/115
Pistoia
2020-01-01
Abstract
Sommario: 1. L’«efficace politica dei rimpatri» nella rifusione della direttiva 2008/115 e il suo prezzo. Obiettivo e piano del lavoro. – 2. Qualificare il prezzo: tensione o violazione della Carta UE? – 3. La direttiva 2008/115 e l’art. 6 della Carta UE/art. 5, lett. f della CEDU. – 4. La «stretta» sulla detenzione nella proposta di rifusione: le modifiche al presupposto del pericolo di fuga… – 5. … e l’inserimento di un nuovo presupposto e di un termine minimo alla durata massima del trattenimento. – 6. Quale efficienza? – 7. Osservazioni conclusive.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.