Il lavoro presenta una chiave di lettura simbolica per l'analisi delle dinamiche di potere politico e intersoggettivo che offre strumenti ermeneutici anche per comprendere le attuai forme di potere e di controllo politico. Il potere sfugge da definizioni e categorizzazioni; piuttosto, va analizzato nelle forme specifiche di relazione e di manifestazione attraverso una chiave critico-ermeneutica in grado di cogliere la sua natura e struttura costitutiva simbolica. A questo scopo, propongo l'analisi di alcuni paradigmi mitico-simbolici fondamentali: la contesa tra fratelli di Caino e Abele, e il rapporto Zeus Prometeo nel mito omonimo, illuminanti sia per il problema della legittimazione del potere politico, sia per l’analisi del paradigma simbolico potere/sapere.
Paradigmi mitico-simbolici del potere per un'ermeneutica dell'ordine politico nel nostro tempo
RICCI F.
2021-01-01
Abstract
Il lavoro presenta una chiave di lettura simbolica per l'analisi delle dinamiche di potere politico e intersoggettivo che offre strumenti ermeneutici anche per comprendere le attuai forme di potere e di controllo politico. Il potere sfugge da definizioni e categorizzazioni; piuttosto, va analizzato nelle forme specifiche di relazione e di manifestazione attraverso una chiave critico-ermeneutica in grado di cogliere la sua natura e struttura costitutiva simbolica. A questo scopo, propongo l'analisi di alcuni paradigmi mitico-simbolici fondamentali: la contesa tra fratelli di Caino e Abele, e il rapporto Zeus Prometeo nel mito omonimo, illuminanti sia per il problema della legittimazione del potere politico, sia per l’analisi del paradigma simbolico potere/sapere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.