SOMMARIO: 1. Premessa. — 2. Alcune note su selezione dei giudici e composizione della Cour constitutionnelle. — 3. Analisi statistica dell’attività giurisdizionale della Cour nel biennio 2018-2019. — 4. La giurisprudenza della Cour constitutionnelle in tema di rapporto tra libertà e sicurezza. — 4.1. Tutela della libertà e reato di “incitamento a commettere un atto terroristico”. 4.2. — Segreto professionale e obbligo di segnalazione di indizi riguardanti azioni terroristiche. — 4.3. Libertà di circolazione e lotta al terrorismo. — 4.4. Azioni di contrasto al terrorismo e perdita della cittadinanza belga. — 4.5. Espulsione degli stranieri per ragioni di ordine pubblico e di sicurezza nazionale. — 5. L’attività della Cour in tema di tutela dei diritti degli immigrati. — 5.1. Diritti degli immigrati e «déclaration des primo-arrivants». — 5.2. Accesso ai benefici sociali e obbligo di residenza in Belgio. — 6. La giurisprudenza costituzionale in tema di diritti relativi alla sfera sessuale. — 6.1. Tutela dei diritti e transessualità. — 6.2. Donazioni di sangue e discriminazioni nei riguardi delle persone omosessuali. — 6.3. Rapporto di filiazione e omosessualità. — 7. La giurisprudenza costituzionale in tema di Data Protection. — 7.1. Privacy e trattamento dati: la Cour annulla l’ultima riforma del 2017. — 7.2. Data retention: la Cour interroga la Corte di giustizia UE. — 7.3. Passenger Name Record (PNR): la Cour interroga il giudice comunitario sulla recente normativa riguardante il trattamento dei dati dei passeggeri. — 7.4. Trattamento dati personali e servizi di intelligence. — 7.5. Accertamenti informatici nelle indagini penali. — 8. La giurisprudenza costituzionale sul complesso piano di riforma del sistema di giustizia belga. — 8.1. La “Loi Pot-Pourri I”e la riforma del processo civile. — 8.2. La legge di riforma del sistema di custodia dei soggetti psichiatrici autori di reati (“Loi Pot-Pourri III”). — 8.3. La Cour torna sulla legge “Pot-Pourri II” di riforma del sistema di giustizia penale. — 8.4. L’incostituzionalità della legge riguardante l’assistenza gratuita in giudizio. — 8.5. L’utilizzo della videoconferenza nelle procedure giudiziarie. — 9. La legge di contrasto delle attività dei c.d. “Fondi avvoltoi” all’esame della Cour. — 10. Appalti pubblici e servizi legali: un nuovo dialogo tra Cour constitutionnelle e giudice comunitario. — 11. La giurisprudenza costituzionale in tema di riparto di competenze tra i diversi livelli di governo. — 11.1. Principio di “loyauté fédérale” e competenza regionale in materia di rifiuti “RAEE”. — 11.2. Competenza regionale in materia di tutela ambientale e limitazione del diritto di accesso degli autoveicoli. — 11.3. Le Regioni e il riconoscimento delle comunità religiose locali. — 11.4. Competenza regionale in tema di macellazioni rituali.

La giurisprudenza della Cour constitutionnelle belga nel biennio 2018/2019

sciannella
2020-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. Premessa. — 2. Alcune note su selezione dei giudici e composizione della Cour constitutionnelle. — 3. Analisi statistica dell’attività giurisdizionale della Cour nel biennio 2018-2019. — 4. La giurisprudenza della Cour constitutionnelle in tema di rapporto tra libertà e sicurezza. — 4.1. Tutela della libertà e reato di “incitamento a commettere un atto terroristico”. 4.2. — Segreto professionale e obbligo di segnalazione di indizi riguardanti azioni terroristiche. — 4.3. Libertà di circolazione e lotta al terrorismo. — 4.4. Azioni di contrasto al terrorismo e perdita della cittadinanza belga. — 4.5. Espulsione degli stranieri per ragioni di ordine pubblico e di sicurezza nazionale. — 5. L’attività della Cour in tema di tutela dei diritti degli immigrati. — 5.1. Diritti degli immigrati e «déclaration des primo-arrivants». — 5.2. Accesso ai benefici sociali e obbligo di residenza in Belgio. — 6. La giurisprudenza costituzionale in tema di diritti relativi alla sfera sessuale. — 6.1. Tutela dei diritti e transessualità. — 6.2. Donazioni di sangue e discriminazioni nei riguardi delle persone omosessuali. — 6.3. Rapporto di filiazione e omosessualità. — 7. La giurisprudenza costituzionale in tema di Data Protection. — 7.1. Privacy e trattamento dati: la Cour annulla l’ultima riforma del 2017. — 7.2. Data retention: la Cour interroga la Corte di giustizia UE. — 7.3. Passenger Name Record (PNR): la Cour interroga il giudice comunitario sulla recente normativa riguardante il trattamento dei dati dei passeggeri. — 7.4. Trattamento dati personali e servizi di intelligence. — 7.5. Accertamenti informatici nelle indagini penali. — 8. La giurisprudenza costituzionale sul complesso piano di riforma del sistema di giustizia belga. — 8.1. La “Loi Pot-Pourri I”e la riforma del processo civile. — 8.2. La legge di riforma del sistema di custodia dei soggetti psichiatrici autori di reati (“Loi Pot-Pourri III”). — 8.3. La Cour torna sulla legge “Pot-Pourri II” di riforma del sistema di giustizia penale. — 8.4. L’incostituzionalità della legge riguardante l’assistenza gratuita in giudizio. — 8.5. L’utilizzo della videoconferenza nelle procedure giudiziarie. — 9. La legge di contrasto delle attività dei c.d. “Fondi avvoltoi” all’esame della Cour. — 10. Appalti pubblici e servizi legali: un nuovo dialogo tra Cour constitutionnelle e giudice comunitario. — 11. La giurisprudenza costituzionale in tema di riparto di competenze tra i diversi livelli di governo. — 11.1. Principio di “loyauté fédérale” e competenza regionale in materia di rifiuti “RAEE”. — 11.2. Competenza regionale in materia di tutela ambientale e limitazione del diritto di accesso degli autoveicoli. — 11.3. Le Regioni e il riconoscimento delle comunità religiose locali. — 11.4. Competenza regionale in tema di macellazioni rituali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/114170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact