Lo stato di eccezione ha sempre costituito un punto critico della riflessione giuridica sulla statualità e sull’esercizio della sovranità, ponendosi al confine tra la dimensione del politico e quella del sacro. Esso è dunque un oggetto di indagine assai utile per comprendere i problemi inerenti alla trasformazione delle costituzioni intese come luogo della metamorfosi e, insieme, della stabilità. Il saggio intende quindi esaminare i nodi sistemici del mutamento costituzionale, e il loro più profondo senso politico e filosofico, usando strumenti che oltrepassino le più consuete categorie delle discipline giuspubblicistiche.[...]
Stato di eccezione e trasformazioni costituzionali:l'enigma costituente
RIMOLI, Francesco
2007-01-01
Abstract
Lo stato di eccezione ha sempre costituito un punto critico della riflessione giuridica sulla statualità e sull’esercizio della sovranità, ponendosi al confine tra la dimensione del politico e quella del sacro. Esso è dunque un oggetto di indagine assai utile per comprendere i problemi inerenti alla trasformazione delle costituzioni intese come luogo della metamorfosi e, insieme, della stabilità. Il saggio intende quindi esaminare i nodi sistemici del mutamento costituzionale, e il loro più profondo senso politico e filosofico, usando strumenti che oltrepassino le più consuete categorie delle discipline giuspubblicistiche.[...]File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.