Le piattaforme informatiche sono allo stesso tempo strumento di cambiamento e risultato della necessità di adeguarsi al contesto competitivo in cui si opera. Come dice Jack Welch: “è meglio cambiare prima di essere costretti a farlo”. Nel seguito si inquadreranno alcuni tra gli elementi principali che definiscono le problematiche associate all’innovazione di processo, supportata dall’informatica e si suggeriranno strumenti con cui migliorare l’approccio in termini di riduzione del rischio ed aumento dell’efficacia esecutiva dei progetti di Information Technology (IT). Con riferimento al contesto del conglomerato industriale multinazionale e multi-divisionale, si spiegherà una metodologia che faciliti sia la scrematura e la prioritizzazione, sia la gestione “in fieri” dei progetti di IT.
Un modello per la gestione dei progetti di informatizzazione in ambienti organizzativi complessi
Daniela Mancini
;
2019-01-01
Abstract
Le piattaforme informatiche sono allo stesso tempo strumento di cambiamento e risultato della necessità di adeguarsi al contesto competitivo in cui si opera. Come dice Jack Welch: “è meglio cambiare prima di essere costretti a farlo”. Nel seguito si inquadreranno alcuni tra gli elementi principali che definiscono le problematiche associate all’innovazione di processo, supportata dall’informatica e si suggeriranno strumenti con cui migliorare l’approccio in termini di riduzione del rischio ed aumento dell’efficacia esecutiva dei progetti di Information Technology (IT). Con riferimento al contesto del conglomerato industriale multinazionale e multi-divisionale, si spiegherà una metodologia che faciliti sia la scrematura e la prioritizzazione, sia la gestione “in fieri” dei progetti di IT.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.