The essay gives some indications on the history of subsidiarity and its principle, outlines the diversity of historical and theoretical contexts in which it emerges or receives accommodation and implementation, noting the inevitable uncertainty of its epistemic status. The reference to Kantian schematism prefigures a key to revisiting subsidiarity both as an object of dialectical confrontation and as an effective operational tool. The scheme, as an operative rule for constructing concepts, is then adopted to read the properties of some elementary geometric entities in an isomorphic key with respect to the structure of distinct modes of inter-human cooperation in order to outline an epistemological-categorial axis for re-reading subsidiarity.

Il saggio dà alcune indicazioni sulla storia della sussidiarietà e del rispettivo principio, abbozza la diversità dei contesti storici e teoretici in cui affiora o riceve sistemazione ed attuazione, rilevando l’inevitabile incertezza del suo statuto epistemico. Il richiamo agli schematismi kantiani prefigura una chiave per rileggere la sussidiarietà sia come oggetto di confronto dialettico, sia uno strumento operativamente efficace. Lo schema, quale regola operativa per costruire concetti, viene quindi adottato per leggere le proprietà di alcuni enti geometrici elementari in chiave isomorfica rispetto alla struttura di distinte modalità di cooperazione interumana, per delineare un asse epistemico-categoriale per rileggere la sussidiarietà.

Pensare la sussidiarietà Tra profili di principio e proiezioni operative

Savarese
Investigation
2019-01-01

Abstract

The essay gives some indications on the history of subsidiarity and its principle, outlines the diversity of historical and theoretical contexts in which it emerges or receives accommodation and implementation, noting the inevitable uncertainty of its epistemic status. The reference to Kantian schematism prefigures a key to revisiting subsidiarity both as an object of dialectical confrontation and as an effective operational tool. The scheme, as an operative rule for constructing concepts, is then adopted to read the properties of some elementary geometric entities in an isomorphic key with respect to the structure of distinct modes of inter-human cooperation in order to outline an epistemological-categorial axis for re-reading subsidiarity.
2019
Il saggio dà alcune indicazioni sulla storia della sussidiarietà e del rispettivo principio, abbozza la diversità dei contesti storici e teoretici in cui affiora o riceve sistemazione ed attuazione, rilevando l’inevitabile incertezza del suo statuto epistemico. Il richiamo agli schematismi kantiani prefigura una chiave per rileggere la sussidiarietà sia come oggetto di confronto dialettico, sia uno strumento operativamente efficace. Lo schema, quale regola operativa per costruire concetti, viene quindi adottato per leggere le proprietà di alcuni enti geometrici elementari in chiave isomorfica rispetto alla struttura di distinte modalità di cooperazione interumana, per delineare un asse epistemico-categoriale per rileggere la sussidiarietà.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/106517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact