Dal diritto romano al diritto contemporaneo, sfilano così elaborazioni e rielaborazioni non prive di originalità. Spicca tra contributi l’attualità di argomenti quali tolleranza e intolleranza, le nuove forme di schiavitù, le utopie, le politiche migratorie, la questione femminile, lo Stato pervasivo e quello inane, tra modelli giuridici e modelli comportamentali: l’incardinamento di storia e cronaca alla mediazione del diritto che da un lato disciplina e dall’altro esplica, schiudendo le porte alla comprensione delle fenomenologie. Un affresco di ampio respiro ma costruito sul puntillismo, in cui ogni singolo elemento è un microcosmo da incasellare in una creazione più ampia e complessa.
nota critica a Scritti in ricordo di Giovanna Mancini
Sandirocco
2019-01-01
Abstract
Dal diritto romano al diritto contemporaneo, sfilano così elaborazioni e rielaborazioni non prive di originalità. Spicca tra contributi l’attualità di argomenti quali tolleranza e intolleranza, le nuove forme di schiavitù, le utopie, le politiche migratorie, la questione femminile, lo Stato pervasivo e quello inane, tra modelli giuridici e modelli comportamentali: l’incardinamento di storia e cronaca alla mediazione del diritto che da un lato disciplina e dall’altro esplica, schiudendo le porte alla comprensione delle fenomenologie. Un affresco di ampio respiro ma costruito sul puntillismo, in cui ogni singolo elemento è un microcosmo da incasellare in una creazione più ampia e complessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.