Esposizione diacronica dell'ordinamento giuridico romano, attinente ai rapporti tra i privati, inquadrato in tre periodi: età della città-stato gentilizia, età dell'espansione del populus Romanus, età tardoantica. Ciascuno dei tre tomi corrispondenti è aperto da un capitolo che introduce elementi essenziali di conoscenza sull'economia, l'organizzazione politica, la società e le fonti del diritto coeve. Nel II tomo sono illustrate la nuova configurazione e le nuove e modalità di protezione giuridica degli interessi dei privati, con particolare attenzione alle forme di tutela processuale, nell'età dell'espansione imperiale del populus Romanus.[...] indice del volume: L’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS III.1. IL QUADRO STORICO DELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS. Capitolo 9. Economia, società e fonti del diritto nell’età dell’impero del populus romanus. III.2. IL PROCESSO NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS. Capitolo 10. Diritti, azioni e iurisdictio. L’agere per concepta verba; Capitolo 11. Dal processo per formulas alle cognitiones straordinarie. III.3. PERSONE E FAMIGLIA NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS. Capitolo 12. Liberi, schiavi e liberti; Capitolo 13. Persone sui iuris e persone in potestà di altri; Capitolo 14. Il matrimonium romano. III.4. I POTERI SULLE COSE NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS Capitolo 15. Le classificazioni romane delle cose; Capitolo 16. Il dominium ex iure Quiritium. Poteri del dominus, modi d’acquisto e tutela; Capitolo 17. Altre forme di signoria sulle cose. Possesso e usucapione, ‘avere nel proprio patrimonio’, proprietà provinciale e peregrina; Capitolo 18. I diritti su cosa altrui. III.5. LA SUCCESSIONE UNIVERSALE NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS Capitolo 19. La successio in universum ius e la successione mortis causa nello ius civile; Capitolo 20. La successione legittima e testamentaria nello ius honorarium e nel nuovo diritto imperiale. Le donazioni. III.6. I RAPPORTI OBBLIGATORI NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS. Capitolo 21. L’obligatio: concetto, fonti, classificazioni, vicende. Capitolo 22. Le obbligazioni re, verbis e litteris contractae. Capitolo 23. Le obbligazioni consensu contractae: compra-vendita, locazione- conduzione, mandato, società. Capitolo 24. Le obbligazioni da delitto. Capitolo 25. Altre azioni in personam dello ius honorarium
Titolo: | Profili di storia del diritto privato romano II. Parte III. L'età dell'espansione imperiale del populus Romanus |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Esposizione diacronica dell'ordinamento giuridico romano, attinente ai rapporti tra i privati, inquadrato in tre periodi: età della città-stato gentilizia, età dell'espansione del populus Romanus, età tardoantica. Ciascuno dei tre tomi corrispondenti è aperto da un capitolo che introduce elementi essenziali di conoscenza sull'economia, l'organizzazione politica, la società e le fonti del diritto coeve. Nel II tomo sono illustrate la nuova configurazione e le nuove e modalità di protezione giuridica degli interessi dei privati, con particolare attenzione alle forme di tutela processuale, nell'età dell'espansione imperiale del populus Romanus.[...] indice del volume: L’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS III.1. IL QUADRO STORICO DELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS. Capitolo 9. Economia, società e fonti del diritto nell’età dell’impero del populus romanus. III.2. IL PROCESSO NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS. Capitolo 10. Diritti, azioni e iurisdictio. L’agere per concepta verba; Capitolo 11. Dal processo per formulas alle cognitiones straordinarie. III.3. PERSONE E FAMIGLIA NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS. Capitolo 12. Liberi, schiavi e liberti; Capitolo 13. Persone sui iuris e persone in potestà di altri; Capitolo 14. Il matrimonium romano. III.4. I POTERI SULLE COSE NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS Capitolo 15. Le classificazioni romane delle cose; Capitolo 16. Il dominium ex iure Quiritium. Poteri del dominus, modi d’acquisto e tutela; Capitolo 17. Altre forme di signoria sulle cose. Possesso e usucapione, ‘avere nel proprio patrimonio’, proprietà provinciale e peregrina; Capitolo 18. I diritti su cosa altrui. III.5. LA SUCCESSIONE UNIVERSALE NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS Capitolo 19. La successio in universum ius e la successione mortis causa nello ius civile; Capitolo 20. La successione legittima e testamentaria nello ius honorarium e nel nuovo diritto imperiale. Le donazioni. III.6. I RAPPORTI OBBLIGATORI NELL’ETÀ DELL’ESPANSIONE IMPERIALE DEL POPULUS ROMANUS. Capitolo 21. L’obligatio: concetto, fonti, classificazioni, vicende. Capitolo 22. Le obbligazioni re, verbis e litteris contractae. Capitolo 23. Le obbligazioni consensu contractae: compra-vendita, locazione- conduzione, mandato, società. Capitolo 24. Le obbligazioni da delitto. Capitolo 25. Altre azioni in personam dello ius honorarium |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/9237 |
ISBN: | 9788888138589 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |