Sussidiarietà e bene comune approfondisce il nesso tra le due nozioni come chiave di interpretazione alternativa che consente di leggere le dinamiche e le istituzioni giuridico-politiche in continuità con l’azione personale e come luoghi in cui si esprime la cooperazione tra gli esseri umani. Il testo muove sei passi: nel primo viene rapidamente ricostruito un profilo storico e concettuale del principio di sussidiarietà, facendo attenzione all’articolazione dell’intervento sussidiario ed alla sua giustificazione teorica; nel secondo la sussidiarietà viene assunta per leggere la realtà istituzionale e nel terzo la si esamina come condizione che consente alle istituzioni di dare accoglienza alla dignità umana; il quarto approfondisce la struttura e la dinamica del bene comune, chiarendo in particolare la nozione di bene d’ordine, che racchiude le condizioni personali, processuali e istituzionali della cooperazione tra gli esseri umani; il quinto può, quindi, raccordare sussidiarietà e bene comune, quali aspetti di quella cooperazione, la prima come grammatica del suo innesto nei processi istituzionali ed il secondo quale profilo strutturale ed espansivo di quella medesima cooperazione. Il sesto passo, spostando la riflessione sugli strumenti propri dei processi e delle realtà istituzionali, ritrova il nesso sussidiario nella relazione tra la forma che si compone in sistema e i contenuti, i reticoli intelligibili, che in e mediante quello trovano espressione operativa. In Appendice, infine, qualche pennellata intorno alla difficile relazione tra la sussidiarietà e lo Stato. Nel complesso Sussidiarietà e bene comune intende mostrare che la questione, nella sua inattualità, è attualissima e il suo ripensamento può dare un contributo tutt’altro che trascurabile alla chiarificazione, se non alla comprensione della crisi del diritto e della politica, ma più in generale dell’intera realtà istituzionale, che sembra soffocare i nostri giorni. La presente edizione - riveduta ed ampliata - consta di un nuovo capitolo, dedicato a: "La sussidiarietà come grammatica della libertà" (pp. 143-164)

La La sussidiarietà e il bene comune, Ediz. Nuova Cultura, Roma, II edizione ampliata, 2015 Collana passato e Presente (monografia, pp. 161), ISBN 9788868122720

SAVARESE, Paolo
2015-01-01

Abstract

Sussidiarietà e bene comune approfondisce il nesso tra le due nozioni come chiave di interpretazione alternativa che consente di leggere le dinamiche e le istituzioni giuridico-politiche in continuità con l’azione personale e come luoghi in cui si esprime la cooperazione tra gli esseri umani. Il testo muove sei passi: nel primo viene rapidamente ricostruito un profilo storico e concettuale del principio di sussidiarietà, facendo attenzione all’articolazione dell’intervento sussidiario ed alla sua giustificazione teorica; nel secondo la sussidiarietà viene assunta per leggere la realtà istituzionale e nel terzo la si esamina come condizione che consente alle istituzioni di dare accoglienza alla dignità umana; il quarto approfondisce la struttura e la dinamica del bene comune, chiarendo in particolare la nozione di bene d’ordine, che racchiude le condizioni personali, processuali e istituzionali della cooperazione tra gli esseri umani; il quinto può, quindi, raccordare sussidiarietà e bene comune, quali aspetti di quella cooperazione, la prima come grammatica del suo innesto nei processi istituzionali ed il secondo quale profilo strutturale ed espansivo di quella medesima cooperazione. Il sesto passo, spostando la riflessione sugli strumenti propri dei processi e delle realtà istituzionali, ritrova il nesso sussidiario nella relazione tra la forma che si compone in sistema e i contenuti, i reticoli intelligibili, che in e mediante quello trovano espressione operativa. In Appendice, infine, qualche pennellata intorno alla difficile relazione tra la sussidiarietà e lo Stato. Nel complesso Sussidiarietà e bene comune intende mostrare che la questione, nella sua inattualità, è attualissima e il suo ripensamento può dare un contributo tutt’altro che trascurabile alla chiarificazione, se non alla comprensione della crisi del diritto e della politica, ma più in generale dell’intera realtà istituzionale, che sembra soffocare i nostri giorni. La presente edizione - riveduta ed ampliata - consta di un nuovo capitolo, dedicato a: "La sussidiarietà come grammatica della libertà" (pp. 143-164)
2015
9788868122720
II edizione ampliata
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/91688
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact