L’articolo si incentra sulle dinamiche evolutive della forma di governo sudafricana disegnata dalla Permanent Constitution del 1996. Oltre all’analisi del dato giuridico-formale, ci si sofferma sul concreto dispiegarsi dei rapporti e degli equilibri tra gli organi costituzionali, rimarcando, tra l’altro, il ruolo svolto dai giudici costituzionali quale reale contrappeso alla preponderanza dell’Esecutivo.[...]
Titolo: | Il “nuovo Sudafrica” sospeso tra parlamentarismo e presidenzialismo, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | L’articolo si incentra sulle dinamiche evolutive della forma di governo sudafricana disegnata dalla Permanent Constitution del 1996. Oltre all’analisi del dato giuridico-formale, ci si sofferma sul concreto dispiegarsi dei rapporti e degli equilibri tra gli organi costituzionali, rimarcando, tra l’altro, il ruolo svolto dai giudici costituzionali quale reale contrappeso alla preponderanza dell’Esecutivo.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/9033 |
ISBN: | 9788834883587 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.