il saggio mostra come nel medioevo cominci ad elaborarsi una dottrina rivolta a definire i limiti di esercizio del potere. Si tratta di una creazione originale ove però confluiscono radici culturali importanti: la cultura giuridica romana (dall'individuazione del 'crimen retundarum', ai 'mandata senati' agli insegnamenti ciceroniani), la tradizione dell'ebraismo (le norme scritturistiche e l'etica talmudica) e quella del primo cristianesimo (la lettura neotestamentaria e Paolo di Tarso). Un ruolo particolarmente importante in questo processo di fusione sarà svolto da personaggi come Gregorio Magno e Isidoro di Siviglia. I loro insegnamenti verranno ulteriormente precisati e sviluppati nell'età carolingia (per ciò che riguarda i doveri del sovrano) e poi con la riforma gregoriana (in particolare sul rapporto pontefice / vescovi). [...]
Abuso di potere, d'ufficio, di autorità. Prolegomeni per uno studio sul contributo della canonistica
LOSCHIAVO, LUCA
2012-01-01
Abstract
il saggio mostra come nel medioevo cominci ad elaborarsi una dottrina rivolta a definire i limiti di esercizio del potere. Si tratta di una creazione originale ove però confluiscono radici culturali importanti: la cultura giuridica romana (dall'individuazione del 'crimen retundarum', ai 'mandata senati' agli insegnamenti ciceroniani), la tradizione dell'ebraismo (le norme scritturistiche e l'etica talmudica) e quella del primo cristianesimo (la lettura neotestamentaria e Paolo di Tarso). Un ruolo particolarmente importante in questo processo di fusione sarà svolto da personaggi come Gregorio Magno e Isidoro di Siviglia. I loro insegnamenti verranno ulteriormente precisati e sviluppati nell'età carolingia (per ciò che riguarda i doveri del sovrano) e poi con la riforma gregoriana (in particolare sul rapporto pontefice / vescovi). [...]I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.