L’industrial design si colloca da sempre in una vera e propria “terra di mezzo”, conteso fra i sostenitori di una tutela brevettale e coloro che auspicano una estensione ad esso delle disposizioni sul diritto d’autore. L’analisi stessa dell’evoluzione normativa in materia conferma tale vocazione bivalente; vocazione destinata, con ogni probabilità, a non venir meno neppure dopo l’emanazione del d.lgs. 95/2001. L’Autore dopo aver analizzato le ragioni storiche e di politica legislativa che hanno segnato il complesso percorso della normativa in tema di disegno industriale si sofferma sul significato da dare al requisito del “valore artistico”; sulla compatibilità costituzionale del requisito “ulteriore” del valore artistico; sulla tutela del disegno industriale sotto il profilo della concorrenza; e da ultimo sull’analisi del regime transitorio.[...]
Titolo: | La tutela della forma nell’opera d’arte applicata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L’industrial design si colloca da sempre in una vera e propria “terra di mezzo”, conteso fra i sostenitori di una tutela brevettale e coloro che auspicano una estensione ad esso delle disposizioni sul diritto d’autore. L’analisi stessa dell’evoluzione normativa in materia conferma tale vocazione bivalente; vocazione destinata, con ogni probabilità, a non venir meno neppure dopo l’emanazione del d.lgs. 95/2001. L’Autore dopo aver analizzato le ragioni storiche e di politica legislativa che hanno segnato il complesso percorso della normativa in tema di disegno industriale si sofferma sul significato da dare al requisito del “valore artistico”; sulla compatibilità costituzionale del requisito “ulteriore” del valore artistico; sulla tutela del disegno industriale sotto il profilo della concorrenza; e da ultimo sull’analisi del regime transitorio.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/7166 |
ISBN: | 8814146012 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |