Il saggio costituisce un tentativo di mettere in forma compiuta alcune riflessioni intorno al teatro come luogo della "comunicatività del comportamento umano". Seguendo l'orientamento noto come "pragmatica della comunicazione umana" e soprattutto i lavori di Gregory Bateson, il saggio esplora alcune relazioni significative tra la struttura logica del comportamento teatrale e del comportamento di gioco, entrambe contrassegnate dalla presenza di un paradossale livello di astrazione che Bateson definisce "metacomunicazione".
Titolo: | Metacomunicazione e teoria della performance |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Abstract: | Il saggio costituisce un tentativo di mettere in forma compiuta alcune riflessioni intorno al teatro come luogo della "comunicatività del comportamento umano". Seguendo l'orientamento noto come "pragmatica della comunicazione umana" e soprattutto i lavori di Gregory Bateson, il saggio esplora alcune relazioni significative tra la struttura logica del comportamento teatrale e del comportamento di gioco, entrambe contrassegnate dalla presenza di un paradossale livello di astrazione che Bateson definisce "metacomunicazione". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/6067 |
ISBN: | 8886088000 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.