1. La cittadinanza 1.1. La nascita della cittadinanza moderna 1.2. La struttura della cittadinanza moderna 1.3. I significati di cittadinanza 1.4. Il rapporto tra individuo e comunità tra inclusione e partecipazione 2. Gli elementi costitutivi della concettualizzazione giuridica moderna del rapporto tra individuo e comunità 2.1. Soggettività e capacità 2.2. Status 3. La lettura del 3.1. La cittadinanza antica. La contrapposizione tra antico e moderno come canone interpre- tativo 3.2. Le cittadinanze Bibliografia
Titolo: | CITTADINANZA E STATUS NEGLI ANTICHI E NEI MODERNI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | 1. La cittadinanza 1.1. La nascita della cittadinanza moderna 1.2. La struttura della cittadinanza moderna 1.3. I significati di cittadinanza 1.4. Il rapporto tra individuo e comunità tra inclusione e partecipazione 2. Gli elementi costitutivi della concettualizzazione giuridica moderna del rapporto tra individuo e comunità 2.1. Soggettività e capacità 2.2. Status 3. La lettura del 3.1. La cittadinanza antica. La contrapposizione tra antico e moderno come canone interpre- tativo 3.2. Le cittadinanze Bibliografia |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/5936 |
ISBN: | 9788896917350 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.