Carlo Pisacane è stato il primo socialista (non marxista) della storia d’Italia, che si è conquistato uno spazio di pensatore politico, seppur non originale certamente di rilievo, per aver posto al centro del progetto di costruzione di una polis risorgimentale, temi come la relazione fra «questione sociale» e «questione nazionale», e quello della «vera democrazia» già al centro del dibattito europeo post – 1848. Luciano Russi ha dedicato molta parte del suo lavoro di studioso a Carlo Pisacane. Dopo il primo libro, Pisacane e la rivoluzione fallita del 1848-49 (1972), il suo Carlo Pisacane (1982), col sottotitolo: «Vita e pensiero di un rivoluzionario», completato in edizioni successive con l’aggiunta «senza rivoluzione Gli undici studi qui raccolti rappresentano tutta la produzione che Russi ha dedicato a Carlo Pisacane fuori dai suoi libri e con essi formano un corpus di opere così più facilmente consultabili.
Studi su Carlo Pisacane. Realtà e utopia di un rivoluzionario
NOTO, Adolfo
2012-01-01
Abstract
Carlo Pisacane è stato il primo socialista (non marxista) della storia d’Italia, che si è conquistato uno spazio di pensatore politico, seppur non originale certamente di rilievo, per aver posto al centro del progetto di costruzione di una polis risorgimentale, temi come la relazione fra «questione sociale» e «questione nazionale», e quello della «vera democrazia» già al centro del dibattito europeo post – 1848. Luciano Russi ha dedicato molta parte del suo lavoro di studioso a Carlo Pisacane. Dopo il primo libro, Pisacane e la rivoluzione fallita del 1848-49 (1972), il suo Carlo Pisacane (1982), col sottotitolo: «Vita e pensiero di un rivoluzionario», completato in edizioni successive con l’aggiunta «senza rivoluzione Gli undici studi qui raccolti rappresentano tutta la produzione che Russi ha dedicato a Carlo Pisacane fuori dai suoi libri e con essi formano un corpus di opere così più facilmente consultabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.