Nell’articolo vengono esaminate le radici storiche, greche, romane e giudaiche, delle soluzioni stra-giudiziali delle controversie raggiunte con l’intervento di terzi, privi di poteri decisionali, e dei loro sviluppi anche in ambito ecclesiale cristiano. Si è poi esaminata la reviviscenza dell’istituto alla fine del ‘700 con riferimento non solo alle vicende francesi ma anche alla legislazione degli stati italiani, quale premessa alla sua assunzione nella legislazione unitaria italiana. L’esame dell’istituto prosegue poi in riferimento alla normativa settoriale che visto la formazione del procedimento per gli aspetti più svariati; dalle controversie di lavoro ed agricole, a quelle tra imprese e tra imprese e consumatori ed utenti, mentre in campo bancario si è vista la nascita di un sistema autonomo di composizione volontaria delle liti. Vi è poi un esame degli aspetti relativi alla famiglia in specie dal momento in cui l’ordinamento civile ha rivendicato la sua giurisdizione sul rapporto matrimoniale, con un esame che giunge sino alla novella dell’art. 155 del codice civile.Le conclusioni, nel rilevare che storicamente la mediazione torna a riproporsi, rileva però le diverse caratteristiche che questa assume nei diversi momenti storici, identificando nella volontà dei privati di riappropriarsi del proprio destino, pur in presenza di una sempre più invadente e, al momento, di-somogeneo intervento statale che cerca di ricondurre il fenomeno nel sistema, anche se ancora nel rispetto dell’autonomia privata.[...]

Il ritorno della mediazione

MOSCHELLA, Mario
2007-01-01

Abstract

Nell’articolo vengono esaminate le radici storiche, greche, romane e giudaiche, delle soluzioni stra-giudiziali delle controversie raggiunte con l’intervento di terzi, privi di poteri decisionali, e dei loro sviluppi anche in ambito ecclesiale cristiano. Si è poi esaminata la reviviscenza dell’istituto alla fine del ‘700 con riferimento non solo alle vicende francesi ma anche alla legislazione degli stati italiani, quale premessa alla sua assunzione nella legislazione unitaria italiana. L’esame dell’istituto prosegue poi in riferimento alla normativa settoriale che visto la formazione del procedimento per gli aspetti più svariati; dalle controversie di lavoro ed agricole, a quelle tra imprese e tra imprese e consumatori ed utenti, mentre in campo bancario si è vista la nascita di un sistema autonomo di composizione volontaria delle liti. Vi è poi un esame degli aspetti relativi alla famiglia in specie dal momento in cui l’ordinamento civile ha rivendicato la sua giurisdizione sul rapporto matrimoniale, con un esame che giunge sino alla novella dell’art. 155 del codice civile.Le conclusioni, nel rilevare che storicamente la mediazione torna a riproporsi, rileva però le diverse caratteristiche che questa assume nei diversi momenti storici, identificando nella volontà dei privati di riappropriarsi del proprio destino, pur in presenza di una sempre più invadente e, al momento, di-somogeneo intervento statale che cerca di ricondurre il fenomeno nel sistema, anche se ancora nel rispetto dell’autonomia privata.[...]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11575/4161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact