Il saggio analizza la stampa prodotta dalle formazioni partigiane combattenti durante la resistenza, concentrandosi in particolare sui giornali e sui fogli con periodicità più o meno regolare. Oltre a richiamare brevemente tipologie e quantità delle pubblicazioni, il saggio si sofferma sulle funzioni che questi materiali rivestono per le formazioni combattenti, dalla definizione di un'identità partigiana alla costruzione di un progetto politico per l'Italia futura.
Titolo: | "Una parola in meno, una fucilata in più": la stampa delle formazioni combattenti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | Il saggio analizza la stampa prodotta dalle formazioni partigiane combattenti durante la resistenza, concentrandosi in particolare sui giornali e sui fogli con periodicità più o meno regolare. Oltre a richiamare brevemente tipologie e quantità delle pubblicazioni, il saggio si sofferma sulle funzioni che questi materiali rivestono per le formazioni combattenti, dalla definizione di un'identità partigiana alla costruzione di un progetto politico per l'Italia futura. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/4024 | |
ISBN: | 9788802081038 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.