La presente ricerca riporta i risultati dell’applicazione dell’Indice Biologique Macrophytique en Riviére (IBMR) per la valutazione dell’Elemento di Qualità Biologica (EQB) “macrofite” nelle acque delle “Sorgenti del Pescara” – Popoli (PE), utilizzando due metodiche non antitetiche bensì complementari: l’immersione subacquea per finalità scientifiche e il rilievo da imbarcazione, integrate da rilievi da riva e da analisi di ortofoto. Inoltre i valori di abbondanza delle macrofite sono stati elaborati per il tramite di tecniche di analisi esplorativa multivariata al fine di valutare i rapporti intercorrenti tra i diversi taxa e tra questi ultimi e alcuni parametri ambientali rilevati (velocità della corrente, profondità, substrato, detrito, presenza di polle subacquee). Sulla base della distribuzione e abbondanza delle specie indicatrici proprie dell’IBMR e dei parametri ambientali sono stati identificati sei tratti omogenei con una tendenza all’aumento del valore dell’indice nel verso della corrente, da 9.2 (livello trofico elevato) a 6.5 (livello trofico molto elevato) e del Rapporto di Qualità Ecologica – RQE_IBMR, da 0.73 (sufficiente) a 0.53 (scarso). L’analisi esplorativa multivariata ha evidenziato le correlazioni esistenti fra taxa e fra questi ultimi e i parametri ambientali monitorati, alcuni dei quali in grado di modificare lo stato trofico indipendentemente dalla concentrazione di nutrienti nell’acqua, suggerendo cautela nella lettura dei risultati.[...]
Titolo: | L'immersione subacquea scientifica nelle acque delle "Sorgenti del Pescara" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | La presente ricerca riporta i risultati dell’applicazione dell’Indice Biologique Macrophytique en Riviére (IBMR) per la valutazione dell’Elemento di Qualità Biologica (EQB) “macrofite” nelle acque delle “Sorgenti del Pescara” – Popoli (PE), utilizzando due metodiche non antitetiche bensì complementari: l’immersione subacquea per finalità scientifiche e il rilievo da imbarcazione, integrate da rilievi da riva e da analisi di ortofoto. Inoltre i valori di abbondanza delle macrofite sono stati elaborati per il tramite di tecniche di analisi esplorativa multivariata al fine di valutare i rapporti intercorrenti tra i diversi taxa e tra questi ultimi e alcuni parametri ambientali rilevati (velocità della corrente, profondità, substrato, detrito, presenza di polle subacquee). Sulla base della distribuzione e abbondanza delle specie indicatrici proprie dell’IBMR e dei parametri ambientali sono stati identificati sei tratti omogenei con una tendenza all’aumento del valore dell’indice nel verso della corrente, da 9.2 (livello trofico elevato) a 6.5 (livello trofico molto elevato) e del Rapporto di Qualità Ecologica – RQE_IBMR, da 0.73 (sufficiente) a 0.53 (scarso). L’analisi esplorativa multivariata ha evidenziato le correlazioni esistenti fra taxa e fra questi ultimi e i parametri ambientali monitorati, alcuni dei quali in grado di modificare lo stato trofico indipendentemente dalla concentrazione di nutrienti nell’acqua, suggerendo cautela nella lettura dei risultati.[...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/3538 |
ISBN: | 9788891017413 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |