SOMMARIO: 1. L’integrazione dell’estraneo al populus Romanus. – 2. L’unificazione in una sola civitas. – 2.1. L’omologazione dei provinciales. – 2.2. Dall’estraneità alla segregazione. – 2.2.1. Gli antecedenti della prima età del principato. – 2.3. L’età tardoantica. – 2.3.1. Iudaei. – 2.3.2. Gentiles. 2.3.3. Altre cause inedite di repressione di unioni paramatrimoniali. – 2.3.4. Endogamia e funzione sociale: tra esclusione del conubium e repressione penale. – Conclusioni.
Titolo: | INTEGRAZIONE ED ESCLUSIONE NELL’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA. DALLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE DELLO STRANIERO ALLA GENERALIZZAZIONE DELLA CONDIZIONE DI “STRANIERO IN PATRIA”:LE NORME SU CAPACITÀ MATRIMONIALE E FILIAZIONE COME STRUMENTI DELLA FRAMMENTAZIONE DEGLI STATUS IN ETÀ TARDOANTICA. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | SOMMARIO: 1. L’integrazione dell’estraneo al populus Romanus. – 2. L’unificazione in una sola civitas. – 2.1. L’omologazione dei provinciales. – 2.2. Dall’estraneità alla segregazione. – 2.2.1. Gli antecedenti della prima età del principato. – 2.3. L’età tardoantica. – 2.3.1. Iudaei. – 2.3.2. Gentiles. 2.3.3. Altre cause inedite di repressione di unioni paramatrimoniali. – 2.3.4. Endogamia e funzione sociale: tra esclusione del conubium e repressione penale. – Conclusioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/32214 |
ISBN: | 9788853426222 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.