Il lavoro si sofferma a riflettere, sotto il profilo filosofico-politico, l’opera 1984 di Orwell. In una società dell’immagine, sempre più falsificata e virtuale, l’attenzione è rivolta al processo di spersonalizzazione e alle dinamiche di dipendenza legate al potere salvifico del “Grande Fratello”, di diversa natura, che di contro sorveglia e controlla i singoli individui, tendendo a massificarli. L’opera rileva fortemente tutti i meccanismi che tendono ad annullare l’individualità e a falsificare la realtà, come ad esempio il “bis-pensiero”, la menzogna o il linguaggio ridotto. Le sue analisi ed osservazioni, pur se fantastiche, esprimono bene le condizioni di pensabilità mentale del contemporaneo, che sono causa della spoliticizzazione dell’individuo e che vengono portate avanti da un “potere”, di diversa natura, che esprime sempre il suo dominio assoluto sull’uomo. [...]
Titolo: | Virtualità e dominio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il lavoro si sofferma a riflettere, sotto il profilo filosofico-politico, l’opera 1984 di Orwell. In una società dell’immagine, sempre più falsificata e virtuale, l’attenzione è rivolta al processo di spersonalizzazione e alle dinamiche di dipendenza legate al potere salvifico del “Grande Fratello”, di diversa natura, che di contro sorveglia e controlla i singoli individui, tendendo a massificarli. L’opera rileva fortemente tutti i meccanismi che tendono ad annullare l’individualità e a falsificare la realtà, come ad esempio il “bis-pensiero”, la menzogna o il linguaggio ridotto. Le sue analisi ed osservazioni, pur se fantastiche, esprimono bene le condizioni di pensabilità mentale del contemporaneo, che sono causa della spoliticizzazione dell’individuo e che vengono portate avanti da un “potere”, di diversa natura, che esprime sempre il suo dominio assoluto sull’uomo. [...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/2946 |
ISBN: | 88-14-13536-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |