Il saggio ricostruisce il dibattito dottrinale sviluppatosi in Italia sul dovere di fedeltà alla Repubblica mettendone in evidenza i più spinosi problemi ermeneutici ed accedendo alla tesi in base alla quale il dovere di fedeltà postulerebbe, a carico del cittadino, la pretesa all’osservanza delle norme poste a presidio del sistema.Dopo aver colto i nessi tra dovere di fedeltà e libertà di coscienza, conducendo il discorso dalla fedeltà allo Stato al tema dei conflitti di fedeltà, la riflessione è volta a prospettare la posizione della libertà di coscienza nel nostro ordinamento costituzionale, passando poi ad una ricognizione e ad una disamina delle varie forme di obiezione di coscienza fino ad ora riconosciute all’interno del nostro sistema giuridico. [...]
Titolo: | Fedeltà alla Repubblica e libertà di coscienza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il dibattito dottrinale sviluppatosi in Italia sul dovere di fedeltà alla Repubblica mettendone in evidenza i più spinosi problemi ermeneutici ed accedendo alla tesi in base alla quale il dovere di fedeltà postulerebbe, a carico del cittadino, la pretesa all’osservanza delle norme poste a presidio del sistema.Dopo aver colto i nessi tra dovere di fedeltà e libertà di coscienza, conducendo il discorso dalla fedeltà allo Stato al tema dei conflitti di fedeltà, la riflessione è volta a prospettare la posizione della libertà di coscienza nel nostro ordinamento costituzionale, passando poi ad una ricognizione e ad una disamina delle varie forme di obiezione di coscienza fino ad ora riconosciute all’interno del nostro sistema giuridico. [...] |
Handle: | http://hdl.handle.net/11575/2288 |
ISBN: | 8834857607 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |